Baki Hanma VS Kengan Ashura: 10 anime d'azione simili che ti piaceranno

'Baki Hanma vs. Kengan Ashura' di Netflix è un evento crossover ad alto numero di ottani che contrappone due dei combattenti più formidabili nella storia degli anime l'uno contro l'altro. Il film anime d'azione presenta Baki Hanma e i suoi compagni combattenti nell'arena della lunga serie '' dello scrittore-illustratore Keisuke Itagaki Baki il Rampino 'serie manga che affrontano quelle di Yabako Sandrovich e Daromeon' Kengan Ashura ' compreso Ohma Tokita.

Diretto da Toshiki Hirano, l'affare sportivo colma il divario tra due dei più grandi franchise di anime del gigante dello streaming mentre l'arena finale si trasforma in un bagno di sangue tra i combattenti, senza che nessuno dei due sia disposto a sussultare, per non parlare di arrendersi. Per gli spettatori che hanno apprezzato la resa dei conti dei potenti pesi massimi in 'Baki Hanma vs. Kengan Ashura', ecco 10 anime simili che potrebbero interessare.

10.Sekirei (2008-2010)

'Sekirei' è pieno di azione anime romantiche incentrato su Minato Sahashi, un giovane che viene coinvolto in un battle royale noto come Piano Sekirei. Basata sull'omonima serie manga di Sakurako Gokurakuin, la storia di Minato cambia quando scopre di poter formare legami con esseri potenti chiamati Sekirei. Questi esseri, principalmente donne con abilità soprannaturali, devono combattere per sopravvivere e proteggere i loro Ashikabi, o partner umani prescelti, in una competizione ad alto rischio orchestrata da una misteriosa organizzazione.

'Sekirei' condivide somiglianze con 'Baki Hanma vs. Kengan Ashura' nelle sue intense scene di combattimento e nel tema dei potenti combattenti che si affrontano in battaglie brutali. Sebbene il primo si concentri sulle arti marziali e sull'abilità fisica, e 'Sekirei' combina l'azione con elementi di sessualizzare ragazze anime e sottotrame romantiche, l'obiettivo è diventare l'unico essere supremo che alla fine unisce l'intensità complessiva delle due serie.

9. Ultimate Muscle: L'eredità Kinnikuman (2002-2004)

L'amato anime segue Kid Muscle, il figlio del leggendario wrestler King Muscle, mentre si allena per diventare il wrestler più eccezionale dell'universo. Adattato dal franchise manga 'Kinnikuman' del duo formato da Takashi Shimada e Yoshinori Nakai, le animazioni sono state dirette da Toshiaki Komura. La trama ruota attorno al viaggio di Kid Muscle attraverso allenamenti rigorosi e partite ad alto rischio contro avversari stranamente potenti in tutta la galassia.

L'anime è noto per i suoi personaggi esagerati e gli intensi incontri di wrestling. Come 'Baki Hanma vs. Kengan Ashura', presenta una vasta gamma di combattenti eccentrici e appassionati, i quali portano sul ring tecniche e personalità distinte. La serie condivide anche elementi tematici con il crossover Netflix, come la ricerca della forza, l'importanza dell'eredità e un piccolo accenno di rispetto tra i combattenti rivali.

8. Cyborg 009 contro Devilman (2015)

Questa animazione video originale in tre parti combina due franchise iconici in un crossover thriller che va oltre il semplice incontro e mostra uno scontro tra i potenti esseri dei rispettivi universi. Basato sui manga titolari creati rispettivamente da Shotaro Ishinomori e Go Nagai, lo speciale unico del regista Jun Kawagoe segue i cyborg guidati da 009 Joe Shimamura mentre incontrano il demoniaco Akira Fudo, alias Devilman. La trama ruota attorno al loro conflitto iniziale, nato da incomprensioni, e alla loro eventuale collaborazione per affrontare una minaccia comune.

La resa dei conti combina gli elementi fantascientifici di 'Cyborg 009' con combattimenti intrisi dei temi oscuri e soprannaturali di 'Devilman', sfruttando infine i poteri demoniaci oltre la gamma dei singoli spettacoli. Questo crossover condivide elementi tematici con 'Baki Hanma vs. Kengan Ashura', uno scontro altrettanto epico che va oltre la necessità di un lungo arco narrativo. Nel mezzo dei loro intensi combattimenti, gli avversari si dimostrano ugualmente agitati e intimoriti dalle complesse abilità che i loro rivali mettono in mostra.

7. Ikki Tousen (2003-)

Questa lunga serie anime è ambientata in un mondo in cui personaggi storici si reincarnano come studenti delle scuole superiori, ognuno dei quali possiede lo spirito di un guerriero leggendario. Adattamento della serie manga di Yūji Shiozaki, l'anime segue Hakufu Sonsaku, un'impavida combattente con lo spirito del leggendario guerriero Sun Ce, mentre entra nell'insidioso mondo delle scuole rivali e delle lotte per il potere. La serie presenta intense battaglie di arti marziali, elementi sessuali , servizio di fan e relazioni tra i personaggi.

Simile a 'Baki Hanma vs. Kengan Ashura', 'Ikki Tousen' ruota attorno al combattimento di arti marziali e allo scontro di potenti combattenti. Entrambe le serie affondano le loro radici nelle rivalità tra arene, dojo e scuole, che tentano tutte di abbracciare una supremazia senza precedenti e di lottare per la propria forza, onore e ambizione. Con ogni personaggio che cerca di dimostrare il proprio valore in battaglia, le scene di battaglia dinamiche creano animazioni vivide con spazio sufficiente per l'originalità e le sorprese rispetto ai cliché delle arti marziali stantii.

6. Elfen Lied (2004)

Questo di breve durata anime d'azione  la serie proviene da sfondi horror e fantascientifici prima di deviare nel combattimento. Un adattamento della serie manga di Lynn Okamoto, la storia è incentrata su Lucy, un essere umano geneticamente modificato con pericolosi poteri telecinetici, mentre fugge da una struttura di ricerca e si imbarca in una ricerca di vendetta contro l'umanità.

Con il profondo dramma psicologico che circonda Lucy e Kouta - un ragazzo che la protegge senza secondi fini - lo spettacolo diventa una grave questione di sopravvivenza poiché varie organizzazioni inviano super soldati fisicamente e meccanicamente avanzati per eliminare i primi. Sebbene 'Elfen Lied' differisca nel genere designato da 'Baki Hanma vs. Kengan Ashura', entrambi condividono un percorso oscuro e intenso che alla fine raggiunge la supremazia del potere. Inoltre, il percorso verso tutto il potere richiede che i loro personaggi superino le probabilità sempre più potenti in scontri uno contro uno, mostrati attraverso alcuni dei animazioni più grafiche e audaci .

5. Senran Kagura: Ninja Flash! (2013)

Prima versione anime della serie di videogiochi 'Senran Kagura' dello sviluppatore Kenichiro Takaki, questa serie di commedie d'azione è incentrata sulle ragazze che mostrano il loro talento acrobatico ma in un modo leggermente più spietato. Diretto da Takashi Watanabe, l'adattamento televisivo segue le avventure di donne ninja di diverse scuole mentre affinano le loro abilità e affrontano vari nemici.

Mentre 'Senran Kagura Ninja Flash' condivide il natura grafica di 'Baki Hanma vs. Kengan Ashura', in contrapposizione ai primi piani sanguinosi e violenti di quest'ultimo, il progetto di Watanabe incorpora elementi di fan service, tra cui immagini sessuali , figure sinuose esagerate e libro di testo ecchi anime colpi di mutandine. La serie inoltre non evita scene di combattimento intense e animazioni dinamiche del tipo offerto dal crossover Netflix, rendendole ancora più sbalorditive e fornendo così esperienze visivamente stimolanti.

4. Street Fighter II: il film d'animazione (1994)

Adattamento di 'Street Fighter' dei designer Takashi Nishiyama e Hiroshi Matsumoto, uno dei videogiochi più venduti nel genere di combattimento, questo film classico passa spesso inosservato a causa dei più grandi exploit del suo franchise. Diretto da Gisaburō Sugii, l'anime è incentrato su Ryu, un artista marziale errante che si ritrova coinvolto in una cospirazione globale orchestrata dal malvagio M. Bison, leader dell'organizzazione criminale Shadaloo. Accanto a personaggi iconici come Ken, Chun-Li e Guile, Ryu affronta numerose intense battaglie fisiche, ognuna delle quali mette in mostra il proprio fisico e le proprie abilità di combattimento uniche.

Questo film condivide molte somiglianze con 'Baki Hanma vs. Kengan Ashura'. Entrambi presentano battaglie di arti marziali ad alto rischio che non si limitano ai loro protagonisti. Proprio come il crossover, l'azione nel film intitolato 'Street Fighter II: The Animated Movie' è intensa e ben coreografata, rendendo la visione esilarante. Inoltre, entrambi gli anime ruotano attorno alle rivalità dei loro combattenti, creando un ricco arazzo di conflitti.

3. Spirito combattivo (2000-2002)

Originariamente conosciuto come 'Hajime no Ippo', questo anime sportivo racconta il viaggio di Ippo Makunouchi, uno studente delle superiori che sviluppa una passione per la boxe. Basato sulla serie manga creata da George Morikawa, l'anime accompagna gli spettatori attraverso l'immenso allenamento di Ippo e le successive partite nei tornei mentre fa del suo meglio per diventare uno dei migliori pugili professionisti. La serie enfatizza la determinazione, la crescita del personaggio e gli aspetti tecnici della boxe, rendendola una miscela accurata e divertente per gli appassionati di sport.

Sia 'Fighting Spirit' che 'Baki Hanma vs Kengan Ashura' presentano personaggi che sono personalmente coinvolti in questo sport e odiano assolutamente perdere. Le due serie presentano scene di combattimento intense e ben animate e si concentrano sulle lotte fisiche e mentali dei protagonisti all'interno dei combattimenti ad alta energia. Mentre 'Fighting Spirit' è radicato nello sport della boxe e ne ritrae l'azione in modo realistico, 'Baki Hanma vs Kengan Ashura' mostra una forma di combattimento più fantastica e brutale, sebbene rispetti comunque quelle regole inventate.

2. Garouden: La via del lupo solitario (2024-)

Questo adattamento della lunga serie di romanzi 'Garouden' di Baku Yumemakura segue Juzo Fujimaki, un combattente del dojo Takemiya. Ricercato dalla polizia e braccato da artisti marziali rivali e da un'organizzazione clandestina che cerca di radunare i più grandi combattenti del mondo, Juzo deve partecipare ad alcune delle battaglie più pericolose che lo sport abbia mai visto, affrontando anche traumi del passato e lotte interiori. Insieme a una serie di combattenti letali, il viaggio di Juzo si evolve dalla semplice sopravvivenza al desiderio di vincere e riconquistare il posto che ha perso in precedenza nella vita.

Come 'Baki Hanma contro Kengan' Ashura, '' Garouden: La Via del Lupo ‘ offre duelli intensi e spietati in un torneo sotterraneo. Allo stesso modo, il grintoso anime di Netflix presenta rappresentazioni iperintense e brutali di varie forme di arti marziali miste. La sua attenzione ai dettagli nelle sequenze di combattimento fornisce un senso di autenticità e suspense, mentre la fotografia al rallentatore spinge gli spettatori a indovinare le prossime mosse dei partecipanti.

1. Speciale collaborazione Super Dream 9 Toriko x One Piece x Dragon Ball Z!! (2013)

Uno speciale crossover che riunisce i personaggi di tre serie principali: 'Toriko', 'One Piece' e 'Dragon Ball Z', l'anime in due parti è diretto da Mitsuo Hashimoto. La trama segue i tre protagonisti preferiti dai fan, Toriko, Rufy e Goku, mentre uniscono le forze per sconfiggere un formidabile nemico e partecipare a una grande festa. Ogni personaggio conserva le proprie abilità e personalità uniche, dando vita a una trama dinamica e ricca di azione.

L'episodio speciale evidenzia lo spirito competitivo tra i personaggi, creando una strana somiglianza con la spietata rivalità tra i loro fan. Questo speciale crossover condivide molte somiglianze con 'Baki Hanma VS Kengan' Ashura, 'una di queste è la loro forza e abilità di combattimento, che spesso rimangono imbattute per lunghi archi nei rispettivi universi. Inoltre, entrambi presentano battaglie intense, una miscela di umorismo e azione e lo stile di combattimento caratteristico del personaggio.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt