Dopo un viaggio lungo e faticoso, Netflix Dolcezza ' porta il viaggio di Gus a una conclusione degna con la sua terza e ultima stagione, dove tutte le domande sui malati e sugli ibridi trovano risposta, insieme al destino dell'umanità. La ricerca di queste risposte porta Gus, Wendy e i loro amici in Alaska, dove Gus finalmente si riunisce con sua madre, Birdie, e compie passi decisivi che segneranno il destino degli ibridi e degli umani. Anche se alcune cose vengono guadagnate, molto viene perso, soprattutto per Gus, che perde le persone a lui più vicine. Fortunatamente, Wendy non è una di loro. SPOILER AVANTI
La storia di Gus viene raccontata al pubblico da un narratore. La sua è la prima voce che sentiamo, quella che ci racconta il destino che ha toccato il mondo e come l'arrivo degli ibridi abbia cambiato tutto. La presenza di questo narratore apparentemente onnisciente stabilisce il fatto che l'intera storia viene raccontata in retrospettiva. È già successo e il narratore deve aver fatto parte della storia per averlo conosciuto così intimamente. È solo nel finale della terza stagione che l’identità del narratore viene rivelata, e si scopre essere proprio Gus.
Dopo tutto quello che è stato detto e fatto in Alaska, un montaggio mostra cosa succede a Gus e al resto degli ibridi. Con l’albero nella grotta scomparso per sempre, i malati che scompaiono dalla faccia della Terra e gli umani che si rendono conto di essere arrivati al capolinea e di dover trascorrere il resto dei loro giorni in pace e armonia, diventa chiaro che la Terra spetta agli Ibridi ereditarla. La natura ha dato il suo verdetto, il che significa che gli esseri umani verranno sradicati quando morirà l’ultimo di loro. Fortunatamente, senza i malati, gli umani rimasti possono vivere in pace il resto dei loro giorni.
Per quanto riguarda gli ibridi, questo significa l'inizio di qualcosa di nuovo. Gus e i suoi amici sono la prima generazione di ibridi e devono definire come saranno le generazioni future. Devono attenersi a come la natura li ha concepiti. Coltivano il loro rapporto con la natura e la fauna selvatica piuttosto che considerarsi superiori, sfruttando le risorse naturali e mettendo in pericolo gli animali. Questo è il mondo in cui vogliono vivere, e le sue fondamenta sono gettate a Yellowstone, nella casa dove Gus è cresciuto.
In seguito agli eventi dell'Alaska, Gus e Wendy tornano a casa sua. Lo ricostruiscono con l'aiuto di altri ibridi e, con la minaccia degli umani completamente fuori gioco, non devono più preoccuparsi di essere attaccati, catturati o uccisi. Possono avere la vita che desiderano, e questo è ciò che lui e Wendy hanno costruito nella loro casa. Avendo vissuto così tante esperienze insieme in così giovane età, Gus e Wendy hanno stretto un legame che non fa che rafforzarsi con il tempo. Sono anche i leader naturali del loro gruppo, e questo li unisce ulteriormente.
L'amicizia della giovane età si trasforma in qualcosa di più quando crescono. Condividere gli stessi valori rende più facile per loro innamorarsi, se non lo hanno già fatto, e costruire una famiglia insieme. Con l'ultimo degli umani (Becky nel loro caso) che muore, Gus e Wendy sono circondati solo da ibridi e instillano nei loro figli e nipoti gli stessi valori che avevano ricevuto dai loro stessi genitori e tutori. Nella scena finale, mentre vediamo il futuro degli ibridi svolgersi davanti a noi, troviamo Gus e Wendy che gravitano l'uno verso l'altra. Quando si scopre che Gus è il narratore della storia di 'Sweet Tooth', Wendy è al suo fianco. Sono invecchiati insieme, vivendo la loro vita al massimo, circondati dai loro cari, che era tutto ciò da cui volevano cominciare.