L'intrusione del segnale di trasmissione è basata su una storia vera?

Diretto da Jacob Gentry, il thriller noir 'Broadcast Signal Intrusion' mette in mostra un'era oscura della televisione via cavo e dei segnali analogici. L'orrore del film ti striscia sotto la pelle e ti immergi in un racconto di immagini e informazioni contrastanti che portano a un finale inquietante.

La storia ruota attorno a James, che trova un legame tra la misteriosa scomparsa della sua ragazza Hannah e i fenomeni irrisolti delle intrusioni di segnali di trasmissione che hanno avuto luogo attraverso le reti televisive di Chicago negli anni '80. Potresti essere stato disturbato dal film, ma ti sei chiesto se la storia si basa su eventi reali? Se è così, diamo il via a un'indagine.

L'intrusione del segnale di trasmissione è una storia vera?

'Broadcast Signal Intrusion' è in parte basato su una storia vera. Jacob Gentry della fama di 'The Signal' ha diretto l'inquietante film horror da una sceneggiatura scritta da Phil Drinkwater e Tim Woodall. Gentry è stato immediatamente catturato dalla lettura della sceneggiatura poiché il regista ha ritenuto il fenomeno affascinante. Le pratiche in questione comportano il dirottamento dei segnali di trasmissione della radio o della televisione via cavo senza permesso o licenza.

Il metodo sembra essere diventato famoso in Unione Sovietica negli anni '70 e '80. Il sistema di trasmissione era rigido e presieduto dal governo, ei burloni ribelli prendevano di mira le reti via cavo localizzate. Già nel 1966 arrivò un rapporto da Kaluga su un burlare annuncio dello scoppio di una guerra nucleare negli Stati Uniti.

Il film, tuttavia, è stato ispirato dall'incidente criminale di Chicago avvenuto alla fine degli anni '80. Conosciuta nella cultura popolare come l'intrusione del segnale di trasmissione Max Headroom - dopo l'intelligenza artificiale immaginaria con lo stesso nome - la serie di hacking ha avuto luogo la notte del 22 novembre 1987. WGN-TV è stata la prima stazione ad essere dirottata, e presto a seguire c'era la stazione membro della PBS WTTW.

La prima intrusione è avvenuta durante la parte sportiva del telegiornale delle 9 del canale ed è durata circa 28 secondi. Il secondo ha avuto luogo durante la messa in onda della serie 'Doctor Who' 'Horror of Fang Rock' ed è durato per circa 90 secondi. In entrambi i video, i burloni indossavano la maschera Max Headroom, ed entrambi i video erano caratterizzati da un montaggio grezzo e da rumori statici in sottofondo.

L'emersione dei video è diventata immediatamente una sensazione di notizie a livello nazionale, ma i colpevoli non sono mai stati identificati né i loro moventi. Un utente di Reddit ha affermato di conoscere gli hacker, ma il post è stato successivamente ritirato. Mentre il mistero rimane irrisolto fino ad oggi, Motherboard di Vice Network ha definito l'incidente un tropo di hacking cyberpunk. Da allora il tropo è stato utilizzato in diverse produzioni cinematografiche e televisive, da 'Il cavaliere oscuro' a 'Mr. Robot'. mondo digitale.

Questa è la stoffa di cui è fatta creepypasta. Una fonte di ispirazione dietro il robot umanoide di Sal-e Sparks è stata Tara l'Androide, un robot cantante creato da John Bergeron. Tra la sua apparizione nel 2004 e la sua sospensione nel 2006, diversi video sono emersi su Internet. Da allora, l'androide è apparso in una sfilza di raccolte di video raccapriccianti su YouTube. Un video particolarmente memorabile mostra Tara che canta una canzone intitolata I Feel Fantastic - presumibilmente scritta e composta dallo stesso Bergeron - e l'effetto è di macabro terrore.

Nella sua visualizzazione, il regista è stato anche ispirato dai film del famoso regista Alan J. Pakula, in particolare il thriller neo-noir del 1971 'Klute', il thriller politico del 1974 'The Parallax View' e il dramma biografico del 1976 'All The President's Men, ' che insieme compongono la trilogia della paranoia. L'autore di Pakula è caratterizzato da immagini stridenti e ipnotiche, un'aria di terrorismo e disordini psicologici e sequenze meta-film. Mentre Gentry rende omaggio al regista classico utilizzando alcuni dei tropi caratteristici del regista, stabilisce fermamente il film nel regno della verità rivisitando l'incidente di Chicago. Tuttavia, i dettagli della storia rimangono del tutto fittizi.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt