Il Comitato di Dio è basato su una storia vera?

Diretto da Austin Stark, il thriller drammatico medico 'The God Committee' gioca con la moralità tanto quanto la mortalità. Ma alla fine, la narrazione si basa sulla natura profondamente imperfetta della società umana. Quando la morte prevista di un paziente apre la strada ad altri tre, i medici del comitato titolare possono interpretare Dio e decidere il destino dei pazienti.

Il Dr. Boxer gioca un ruolo fondamentale nella decisione e, sei anni dopo, la sua start-up ricerca trapianti tra specie diverse. Ma mentre il passato si mescola al presente, il destino porta il dottor Boxer a un bivio. Kelsey Grammer e Julia Stiles interpretano ruoli centrali nel dramma. La storia nasconde una cupa ansia e il racconto ammonitore racchiude un'allegoria. Tuttavia, potresti esserti chiesto se la storia è legata alla realtà. In tal caso, approfondiamo la questione.

Il Comitato di Dio è basato su una storia vera?

No, 'The God Committee' non si basa su una storia vera. Il film non pretende nemmeno di essere basato sulla realtà. Anche se le fotografie in bianco e nero all'inizio e alla fine danno alla trama immaginaria un aspetto realistico, poiché apparentemente tracciano il progresso della scienza medica. Austin Stark ha sviluppato il film dalla sua sceneggiatura, basata sull'omonima commedia del 2006 di Mark St. Germain.

Tuttavia, il trattamento del materiale originale, unito all'acuta visione del regista delle procedure di un ospedale, rende il film realistico. Dietro la sua intricata storia, il film nasconde un tema rilevante ma semplice. La storia parla di un cuore puro e incorrotto la cui posizione dipende dai dottori che interpretano gli dei. Come suggerisce il film, i trapianti non sono mai facili.

Se hai bisogno di un trapianto nella vita reale, devi soddisfare diversi criteri. Le sfaccettature includono la famiglia, il supporto sociale, la condizione finanziaria, l'uso di droghe e l'età. E anche allora, il rischio che il tuo corpo rifiuti l'organo rimane. Pertanto, mentre la disuguaglianza e la discriminazione imperversano nel mondo insieme alle ondate di ripopolamento nei paesi in via di sviluppo, procurarsi un organo diventa sempre più difficile. A questo punto, il film suona come un chiaro invito all'azione.

Mentre la terribile decisione del 2014 perseguita il Dr. Boxer, la sua start-up X Origin lavora sugli xenotrapianti. Conosciuto anche come trapianto tra specie, il termine si riferisce al trasferimento di cellule, tessuti o organi viventi da una specie all'altra. Il primo tentativo documentato di xenotrapianto ebbe luogo nel 1905, quando fette di rene di coniglio furono trapiantate in un bambino con una malattia renale cronica.

Ci sono stati diversi tentativi successivi con maiali, agnelli e primati. Il 23 dicembre 1954, il dottor Joseph Murray effettuò con successo il primo trapianto di rene sui gemelli identici Ronald e Richard Herrick. Gli scienziati, che ora hanno dovuto affrontare una questione etica sulla donazione di organi, hanno iniziato a esaminare i trapianti da animale a uomo. Tuttavia, gli scienziati erano preparati ad alcune battute d'arresto. Il problema principale era che il corpo umano aveva maggiori probabilità di rifiutare l'organo animale che di accettarlo.

Nel 1984, bambino Stephanie Fae Beauclair, o Baby Fae, ha fatto notizia come il primo bambino a subire una procedura di xenotrapianto. Morì dopo 21 giorni a seguito di una mancata corrispondenza del gruppo sanguigno. Ma l'incidente ha fatto notare al mondo la grave carenza di organi infantili. Nel 2021, dopo un secolo di tentativi ed errori, i medici hanno finalmente effettuato un trasferimento di rene geneticamente modificato un maiale per un essere umano . Pertanto, sebbene la storia sia immaginaria, rispecchia una vera innovazione che può salvare milioni di vite nel mondo reale.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt