'The Survivor' è un avvincente film drammatico storico ambientato sullo sfondo di seconda guerra mondiale . Diretto da Barry Levinson, ruota attorno a Harry Haft, un talentuoso pugile ebreo che viene mandato nel campo di concentramento di Auschwitz. Lì, per sopravvivere, è costretto a partecipare a mortali incontri di boxe contro altri prigionieri. Più tardi, un Harry traumatizzato riesce a fuggire a New York, dove si allena per combattere contro i sostenitori della boxe come Rocky Marciano per ritrovare la sua ragazza perduta da tempo e reclamare la sua vita.
Una storia straordinaria su un uomo che ha superato ogni previsione per rimanere in vita, 'The Survivor' tocca i principali eventi storici e le atrocità della guerra con la sua narrativa sensibile e realistica. Ora, nel caso in cui anche voi vi stiate chiedendo se questo film è ispirato a una persona reale, perché non troviamo insieme la risposta?
Sì, 'The Survivor' è basato su una storia vera. È adattato dall'acclamato libro di Alan Scott Haft 'Harry Haft: Survivor of Auschwitz, Challenger of Rocky Marciano', che racconta il racconto della vita reale di suo padre Herschel AKA Harry Haft. Nato il 28 luglio 1925 a Bełchatów, in Polonia, ha assistito all'invasione tedesca e alla successiva occupazione del suo paese all'età di 14 anni. Secondo i rapporti, durante il regime nazista, Harry condusse un'operazione di contrabbando con suo fratello per sbarcare il lunario .
Credito immagine: Jessica Kourkounis/HBO' data-medium-file='https://thecinemaholic.com/wp-content/uploads/2022/04/ben-foster.v1.jpg?w=300' data-large-file='https://thecinemaholic .com/wp-content/uploads/2022/04/ben-foster.v1.jpg?w=1024' class='size-full wp-image-543746' src='https://thecinemaholic.com/wp- content/uploads/2022/04/ben-foster.v1.jpg' alt='' sizes='(max-width: 1024px) 100vw, 1024px' />Credito immagine: Jessica Kourkounis/HBO
A causa della sua eredità ebraica, Harry fu imprigionato e torturato in numerosi campi di lavoro degli schiavi nazisti, ma riuscì a mantenersi grazie al suo fisico e agli attributi ben costruiti. Nel 1943 un supervisore delle SS lo reclutò e lo addestrò nello sport della boxe, dopodiché fu costretto a combattere contro compagni di prigionia in incontri pericolosi che portarono alla morte del perdente. Secondo quanto riferito, Harry ha combattuto e vinto in modo scioccante 76 di queste partite nel campo di concentramento di Jaworzno vicino ad Auschwitz.
Dopo che il campo fu sciolto a causa dell'arrivo dell'esercito sovietico, Harry e molti altri prigionieri furono mandati in Germania a piedi in marce della morte. In qualche modo è sfuggito a una di queste marce nell'aprile 1945 e ha rubato l'uniforme di un soldato tedesco dopo averlo ucciso. Secondo Alan, mentre viaggiava per il paese sotto mentite spoglie, Harry uccise anche diverse persone che gli diedero rifugio nelle loro fattorie, poiché temeva di aver scoperto che era un ebreo. Alla fine, Harry si recò in un campo profughi dell'esercito americano in Germania.
Per i due anni successivi, Harry continuò come pugile professionista e vinse un campionato amatoriale ebraico dei pesi massimi dall'esercito degli Stati Uniti a Monaco nel 1947. L'anno successivo emigrò negli Stati Uniti con l'aiuto di un parente nel New Jersey alla giovane età di 22. Fino al 1949, Harry gareggiò come pugile dei pesi massimi leggeri per guadagnare soldi, con un totale di 21 combattimenti e 13 vittorie al suo attivo. Ha continuato a combattere contro molti pugili famosi come Pat O'Connor, Billy Kilby, Johnny Pretzie e l'imbattuto Roland LaStarza.
Sfortunatamente, la carriera di pugilato di Harry iniziò a deteriorarsi a causa delle sue gravi sconfitte e il 18 luglio 1949 combatté la sua partita più iconica ma finale contro il campione in ascesa Rocky Marciano. Nonostante avesse dato una forte concorrenza al suo avversario, Harry perse la partita al terzo round . In seguito, si ritirò definitivamente dalla boxe e aprì un negozio di frutta e verdura a Brooklyn. Nel novembre 1949 sposò Miriam Wofsoniker e la coppia accolse insieme due figli e una figlia.
Nel 2003, Harry ha raccontato le sue esperienze al figlio maggiore Alan, che le ha poi trasformate in un libro con l'aiuto degli storici Mike Silver e John Radzilowski. Dopo che la biografia è stata pubblicata nel 2006, una graphic novel basata su di essa è stata creata da Reinhard Kleist e pubblicata nel 2011 sul quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung. Harry è stato inserito nella National Jewish Sports Hall of Fame nell'aprile 2007. Morì di cancro lo stesso anno a novembre, all'età di 82 anni.
Oltre al libro di Alan, 'The Survivor' si basa anche sulla testimonianza registrata di Harry e sui contributi storici forniti dalla USC Shoah Foundation. In un'intervista dell'ottobre 2021, i produttori del film, Matti Leshem e Aaron L. Gilbert, hanno condiviso la sua rilevanza nei tempi di oggi. Loro disse , 'The Survivor' è la storia vera di un uomo che affronta il dilemma morale finale di fronte a uno dei più grandi mali del mondo, il nazismo. Il viaggio di Harry Haft lo porta dalle profondità di Auschwitz e sul ring con Rocky Marciano mentre negozia la sua nuova vita e cerca la donna che ama.
I produttori hanno aggiunto: In un momento in cui l'odio basato sulla razza e sulle convinzioni sta aumentando, la storia di Harry ricorda il superamento delle avversità contro ogni previsione. Pertanto, 'The Survivor' è una rappresentazione autentica della vita di Harry insieme a molti altri ebrei come lui, che hanno affrontato gli orrori della guerra con il massimo coraggio. Mentre solo pochi sono sopravvissuti per raccontare la storia, i ricordi e i resoconti delle migliaia di persone che hanno perso la vita sono stati magnificamente onorati nel film. Inoltre, la potente narrazione prende vita dalle convincenti interpretazioni di membri del cast come Ben Foster, Vicky Krieps, Danny DeVito e Peter Sarsgaard, tra gli altri.