Il finale di 'American Son' di Netflix, spiegato

Razzismo , dal suo inizio durante il giorni di schiavitù al movimento 'Black Lives Matter' del 21 ° secolo, è sempre stato rappresentato con forza in tutti i tipi di mezzi. Mentre film come ‘ 12 anni di schiavo 'Rifletti su alcuni eventi della storia inquietantemente realistici, ci sono altri film che ritraggono come, in una certa misura, il razzismo sia ancora pertinente nella nostra società. 'American Son' fa qualcosa di simile e, mostrando l'esperienza straziante di una madre che è addolorata per suo figlio, il film ti porta in un viaggio emotivo con i suoi dialoghi di forte impatto e la trama avvincente. Alla fine, ti lascia con diverse nozioni contrastanti che ruotano attorno alla discriminazione e ti fa anche entrare in empatia con coloro che l'hanno affrontata. SPOILER AVANTI!

Riassunto della trama

'American Son' di Netflix ruota attorno a una donna di colore di nome Kendra che si preoccupa freneticamente per il figlio scomparso e per denunciarlo arriva in una stazione di polizia alle 4 del mattino. Quando un poliziotto finalmente la raggiunge, inizialmente, la sua preoccupazione sembra essere un po 'esagerata poiché suo figlio ha 18 anni e potrebbe essere fuori a fare 'cose ​​da adolescente' con i suoi amici. Quando il poliziotto bianco respinge la sua richiesta di aiuto interrogandola sul coinvolgimento di suo figlio con bande o qualsiasi forma di attività criminale, inizia a rendersi conto che il poliziotto sta stereotipando suo figlio solo a causa del suo background razziale. Segue un'accesa faida tra i due, dopodiché il poliziotto alla fine si arrende e afferma che indagherà ulteriormente sul caso.

Subito dopo, l'ex marito di Kendra, Scott, raggiunge la sede e sfoggiando il suo distintivo dell'FBI, chiede immediatamente rispetto. Non sorprende che il poliziotto bianco gli riveli più informazioni e lo tratti anche meglio perché è bianco. Kendra e Scott, che sembrano ancora avere alcuni problemi irrisolti dal loro precedente matrimonio, iniziano a litigare tra loro e Scott cerca persino di farla arrabbiare. Ma essendo molto vigorosa di una volta, mantiene la sua posizione e gli fa capire come la sua negligenza nei confronti della sua famiglia abbia influenzato la salute mentale di suo figlio. Alla fine, quando Scott e Kendra iniziano a districare i legami tossici della loro precedente relazione, sono costretti ad affrontare le inquietanti conseguenze delle loro azioni.

Perché Scott ha abbandonato la sua famiglia?

Quando l'agente dell'FBI Scott Conor, interpretato da Steven Pasquale, fa la sua prima apparizione nel film, si presenta come una figura molto autorevole che governa facilmente il rispetto del poliziotto bianco che in precedenza ignorava intenzionalmente la sua ex moglie. Per quanto imperturbabile possa sembrare inizialmente, inizia a crollare quando sua moglie fa luce sullo stato mentale attuale del figlio. Con questo, Scott, che in precedenza era abbastanza convinto di conoscere suo figlio molto bene, inizia a mettere in dubbio la sua stessa decisione di abbandonare la sua famiglia.

Fin dall'inizio, diventa ovvio che Kendra e Scott non sono stati davvero in buoni rapporti dopo il loro divorzio e Kendra nutre ancora molti rancori contro di lui. Ma per quanto disprezzi la sua presenza, si trattiene dal dirgli la verità sull'impatto che il loro divorzio ha avuto sul figlio.

Quando scopre per la prima volta che suo figlio va in giro con un enorme adesivo sul paraurti dell'auto che dice 'Spara ai poliziotti con la fotocamera del cellulare ogni volta che fanno un busto', si arrabbia e si lamenta di come suo figlio voglia uccidere uomini come lui che sta semplicemente facendo il proprio lavoro. Kendra cerca quindi di calmarlo spiegandogli che, per ovvi motivi, l'adesivo è un semplice scherzo e non significa nulla.

Da qualche parte tra le loro argomentazioni condiscendenti che ruotano attorno all'ingiustizia razziale e l'ingenuità di Scott nei confronti della questione, Kendra gli dice la verità su ciò che suo figlio passa veramente nella sua scuola che è piena di ragazzi bianchi di classe superiore. Spalanca gli occhi sul fatto che il loro figlio è depresso da un po 'e spesso si guarda dall'alto in basso come il 'volto di una razza'. Tutto ciò fa emergere un lato piuttosto polare di Scott in cui inizia a dispiacersi per le sue decisioni passate e cerca persino di riavvicinarsi alla sua ex moglie.

Lei resiste alle sue avances e gli chiede perché le ha lasciate in primo luogo. Con uno sguardo folle sul viso, si lascia sfuggire un brivido 'Non lo so'. Questo riflette chiaramente come ora sta iniziando a rimpiangere le decisioni del suo passato e afferma persino di non essere innamorato della sua attuale moglie.

Probabilmente, quando era con Kendra, l'amava, ma fu attratto dalle sue nozioni di segregazione razziale. Probabilmente l'ha lasciata perché queste idee erano sempre in dissonanza con la sua identità di maschio bianco privilegiato che non è mai stato etichettato come 'il volto di una razza'. Questo è probabilmente il motivo per cui in seguito è finito con una donna bianca. Ma più avanti nella storia, quando si rende conto che le invettive angosciate della sua ex moglie che ruotano intorno alla sua razza non erano solo un riflesso delle sue insicurezze, ma contenevano anche molta verità, è pieno di un senso di rimpianto.

La fine: come è morto Jamal?

Da qualche parte tra le loro immancabili discussioni, Scott riceve un video da suo fratello, che è anche un poliziotto, sul suo telefono. Aspettandosi che sia qualcosa di banale, riproduce il video. Si scopre che il video è il filmato di un recente crimine in cui un poliziotto ha ucciso un giovane maschio nero. Il video vero e proprio non viene mai mostrato nel film, ma dall'audio si può chiaramente dire che qualcosa è successo tra il poliziotto e tre uomini di colore nel video e alla fine il poliziotto è stato costretto a sparare a uno di loro.

Quando Scott e Kendra guardano il video, sebbene all'inizio non sia del tutto chiaro, Kendra nota che uno dei ragazzi in esso indossa in realtà la stessa identica maglietta che indossava suo figlio quella notte. Ormai quasi certo che sia successo qualcosa di brutto al figlio, Conor si scaglia contro il poliziotto bianco che sembra non essere a conoscenza del video.

Questo è quando il tenente Stokes interviene e prende il controllo della situazione. Nei momenti finali del film, Stokes rivela finalmente che Jamal era in un'auto - precedentemente registrata da suo padre - con altri due uomini di colore, uno dei quali (Bell Jarvis), era ricercato per un mandato di reato per il possesso di marijuana. Quando la loro macchina è stata fermata da un poliziotto in servizio, per ovvie ragioni, a chi la guidava è stato chiesto di scendere. Il poliziotto che li aveva seguiti aveva assistito in precedenza all'acquisto di un sacchetto di marijuana da parte di uno di loro. Bell, che guidava l'auto, è stato successivamente fermato da un'auto di pattuglia ed è stato identificato dal poliziotto come un delinquente. Quando Bell ha cercato di avvicinarsi all'ufficiale, è stato buttato a terra.

Mentre l'ufficiale chiamava rinforzi, il secondo maschio nero uscì dall'auto e fu seguito da Jamal che stava solo seguendo il protocollo mettendo le mani sul cofano. Nel processo, è scivolato e con questo, Bell si è alzato e ha tentato di fuggire dalla scena. Il poliziotto, che ora si sentiva affrontato da tutti e tre, ha sparato contro il sospettato più vicino: Jamal. Un colpo ha colpito Jamal dritto in testa e lo ha ucciso sul posto.

In una delle scene, Kendra descrive come ha avuto un acceso conflitto con suo figlio e come gli ha persino detto alcune cose davvero tossiche che non intendeva. Questo probabilmente ha alimentato tutta la frustrazione del giovane che, per una volta, ha deciso di buttare dalla finestra tutte le aspettative della madre e ha deciso di uscire per stare con altre persone che non lo guardavano con indifferenza. L'adesivo sul retro della sua macchina avrebbe potuto essere un fattore scatenante per il poliziotto che li ha affrontati e l'evidente foglio di colpa di Bell probabilmente lo ha reso ancora più sospettoso.

Jamal era innocente?

Diventa abbastanza evidente che Jamal è innocente e il suo unico errore è stato quello di essersi lasciato coinvolgere con uomini discutibili come Bell. Mentre il passato di Jamal è il ritratto perfetto di come non avrebbe mai nemmeno pensato di farsi coinvolgere in un crimine, anche gli eventi che descrivono la scena finale del crimine suggeriscono che Jamal era l'unico che era disposto a collaborare con il poliziotto che li interrogava. Ma per qualche ragione, in una certa misura, anche gli eventi descritti nel file di Stokes sembravano manipolati. Probabilmente, dopo aver realizzato che un giovane innocente come Jamal, che non aveva precedenti penali, è stato ucciso, i poliziotti coinvolti nel caso devono aver orchestrato gli eventi a loro favore. E quindi sorge la domanda: l'uomo che ha ucciso Jamal sarà punito o camminerà libero? Non lo sapremo mai!

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt