Night Owls era un vero programma televisivo? Jack Delroy è basato su un vero presentatore di Late Night?

' A tarda notte con il diavolo ', diretto da Cameron e Colin Cairnes, è un filmato trovato film horror che segue gli eventi di un talk show notturno mentre tenta di ottenere intrattenimento dilettandosi nel paranormale di una terribile notte di Halloween. Nonostante la popolarità, Jack Delroy e i suoi Night Owls sono al limite della sottoperformance, spingendo l'uomo a metodi non convenzionali. Di conseguenza, invita persone come il sensitivo Christou e il noto scettico del paranormale Carmichael Haig come ospiti per stupire il pubblico. Tuttavia, un passo falso riguardante Lilly, una giovane ragazza cresciuta in una setta, minaccia di scatenare agenti malvagi nello studio.

Dato il genere del metraggio trovato di questo film horror, abbinato al significato narrativo assegnato a Jack Delroy e ai Night Owls, gli spettatori potrebbero chiedersi se questi elementi intrinseci siano legati alla realtà.

A tarda notte con il diavolo: nottambuli con Jack Delroy e le sue ispirazioni nella vita reale

A causa della natura soprannaturalmente fittizia di Late Night with the Devil, Jack Delroy e il suo talk show Night Owls, la forza trainante dietro la narrativa centrale del film, rimangono opere di finzione simili. Pertanto, né il talk show né il suo conduttore esistono nella vita reale così come sono rappresentati nel film. Tuttavia, entrambi gli elementi riescono comunque a mantenere un legame con la realtà attraverso le varie ispirazioni che hanno accompagnato la loro concezione cinematografica. In particolare, Don Lane, una personalità americana nota soprattutto per la sua carriera nel talk show australiano con il suo 'The Don Lane Show', sarebbe servito come ispirazione cruciale per il film.

Lo spettacolo di Don Lane // Credito immagine: resta sintonizzato!/YouTube

Lane era noto per la sua passione per il paranormale, con diversi professionisti - sensitivi, maghi e simili - che apparivano nel suo spettacolo. In effetti, i famosi cacciatori di fantasmi Ed e Lorraine Warren , riconosciuto come l'ispirazione della vita reale dietro i film 'The Conjuring', è apparso per un doppio episodio nello show di Lane. Inoltre, il trio ha anche intrapreso un’indagine su alcuni fantasmi di Melbourne durante l’apparizione dei cacciatori di fantasmi nello show australiano. Pertanto, la premessa di base del film di fondere un talk show con elementi paranormali ha una chiara connessione con 'The Don Lane Show', assegnando una certa rilevanza nella vita reale a Jack e Night Owls.

Il legame di Lane con il film aumenta con l’ammirazione di David Dastmalchian per l’uomo. Dastmalchian, che dirige la narrativa del film nei panni di Jack Delroy, ha parlato della stessa cosa Nerdista e disse: “[Ma] quello che amavo di Don Lane era che aveva questo interesse genuino e sincero nel voler credere agli elementi del soprannaturale. E così attirerebbe persone che professano di avere poteri psichici o mediatici, mistici, o piegatori di cucchiai o altro. E lo ha fatto con una mente aperta e ha sempre voluto dare loro una possibilità, invece di renderli, forse, oggetto di uno scherzo.

In alternativa, anche la cultura generale e l'estetica dei talk show dell'epoca hanno avuto una certa influenza su Jack e sul suo personaggio sullo schermo, permettendogli di rimanere ancorato alla realtà. I registi Cameron e Colin Cairnes sono cresciuti in Australia negli anni '70 e '80. Come risultato delle convenzioni culturali dell'epoca, i fratelli erano assidui consumatori dei media americani, compresi i talk show notturni. Di conseguenza, i realizzatori erano consapevoli di dover trasformare Jack Delroy e il suo spettacolo in un prodotto finale che somigliasse all’approccio realistico tipico dell’epoca all’intrattenimento televisivo degli anni ’70.

I Cairnes hanno ottenuto lo stesso risultato esaminando attentamente i dialoghi – in particolare il monologo di apertura e le battute di Delroy – per garantire che un approccio contemporaneo all’umorismo non sconfini nello stesso. Colin Cairnes ha discusso della ricerca e degli sforzi compiuti nel processo di scrittura in una conversazione con Il giornalista di Hollywood . 'Abbiamo gestito la sceneggiatura un po' come la stanza degli autori di un talk show perché siamo in amicizia con molti autori di fumetti e commedie qui in Australia', ha detto il regista. 'Abbiamo chiesto loro di inventare alcune gag e una o due sono finite nel film.'

In alternativa, anche la scenografia realistica di Night Owls e la creazione del personaggio per l’identità di conduttore del talk show di Jack Delroy hanno consolidato il loro senso di realismo. La televisione della vita reale degli anni '70 divenne la comoda ispirazione per lo stesso. Inoltre, i creatori hanno girato il progetto in uno studio con un angolo di 360 gradi, replicando essenzialmente l'approccio cinematografico di un talk show nella vita reale. Pertanto, come composto di tali influenze e ispirazioni, Jack Delroy e il suo spettacolo Night Owls da 'Late Night with the Devil' hanno mantenuto una connessione con la realtà nonostante i loro confini immaginari.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt