Ordinary Angels è basato su una storia vera?

Alan Ritchson nel ruolo di Ed ed Emily Mitchell nel ruolo di Michelle in Ordinary Angels. Credito fotografico: Allen Fraser

Diretto da Jon Gunn, 'Ordinary Angels' è commovente film drammatico che racconta la storia di una parrucchiera in difficoltà di nome Sharon Steves che, contro ogni previsione, riesce a unire un'intera comunità. La trama del film ruota attorno all’idea che gli angeli non sono solo esseri celesti ma possono essere persone comuni che hanno un impatto straordinario. Sullo sfondo della peggiore tempesta di neve nella storia del Kentucky, la vita di Sharon prende una svolta quando incontra Ed Schmitt. Ed è un padre single che fa del suo meglio per prendersi cura delle sue due figlie, di cui la più giovane è gravemente malata e ha un disperato bisogno di un trapianto di fegato.

IL film basato sulla fede vanta un cast di talento, tra cui Hilary Swank , Alan Ritchson, Nancy Travis, Tamala Jones, Amy Acker, Skywalker Hughes ed Emily Mitchell. Con l'attrice premio Oscar Swank alla guida del cast, il film approfondisce la resilienza dello spirito umano e i miracoli che spesso passano inosservati. Ma man mano che ci immergiamo nella narrazione, non possiamo fare a meno di chiederci: questa storia è radicata nella realtà? Esploriamo se “Ordinary Angels” è basato su una storia vera.

Gli angeli ordinari sono una storia vera?

Sì, 'Ordinary Angels' è basato su una storia vera. La sceneggiatura, scritta da Kelly Fremon Craig e Meg Tilly, è in realtà ispirata a uno straziante incidente avvenuto in una piccola città del Kentucky durante una catastrofica tempesta di neve nel gennaio 1994. Inizialmente prevista come una lieve nevicata, la tempesta si è abbattuta inaspettatamente su due piedi di neve, paralizzando la città di Louisville e provocando la tragica morte di due persone. In mezzo a questo caos, 'Ordinary Angels' racconta la storia di come la vita di Michelle Schmitt Cobble di 3 anni, gravemente malata, è stata miracolosamente salvata.

Nella storia, Ed Schmitt (Alan Ritchson), è in una frenetica corsa contro il tempo per garantire un trapianto di fegato per sua figlia Michelle. Hilary Swank interpreta il ruolo di Sharon Stevens, una parrucchiera compassionevole che diventa il faro di speranza per la famiglia Schmitt. Determinata ad aiutare, Sharon mobilita l'intera comunità per aiutare gli Schmitt a raggiungere un ospedale situato a 600 miglia di distanza a Omaha.

Come riportato da Christian Headlines, Jon Gunn, il regista, ha sintetizzato l'essenza del film affermando: “La storia di Sharon Stevens e della famiglia Schmitt ci ricorda potentemente che aiutare gli altri è il modo in cui guariamo noi stessi. Non riesco a pensare a un messaggio che preferirei condividere con il mondo in questo momento e sono onorato di raccontarlo con un cast così coraggioso e talentuoso”. Riflettendo sul suo ruolo, ha detto Swank OGGI , “Sono stato attratto da questa bellissima storia vera perché ricorda in modo così potente che gli angeli risiedono ovunque tra noi. E quella fede, speranza, coraggio e positività sono tutti un potente carburante per i miracoli.

La narrazione ha anche un significato personale per Swank, che ha preso una pausa dalla sua carriera di attrice tra il 2015 e il 2018 per prendersi cura di suo padre durante il suo recupero da un trapianto di polmone. Sottolineando il messaggio del film sull’importanza della donazione di organi, Swank ha dichiarato: “È anche una storia sul potere della donazione di organi – qualcosa di incredibilmente vicino e caro al mio cuore. Non potrei essere più entusiasta di far parte di questa storia e di questo messaggio”. Condividendo la sua prospettiva sul film, Alan Ritchson ha espresso: “Sono un ottimista. Credo nel meglio delle persone. Credo che a volte abbiamo solo bisogno che ci venga ricordato il potere di ciò che possiamo fare insieme. Questo è il motivo per cui sono stato attratto da ‘Ordinary Angels’”.

'Ordinary Angels' intreccia magnificamente elementi della realtà per creare la sua narrativa toccante, ricordando agli spettatori le capacità illimitate della gentilezza e determinazione umana. Il film è una testimonianza della resilienza dello spirito umano e delle straordinarie imprese che possiamo realizzare quando ci uniamo come comunità. Serve come un toccante promemoria degli eroi della vita reale tra noi, che spesso passano inosservati ma le cui azioni lasciano un segno indelebile nelle vite che toccano.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt