'Sunny' di Apple TV+ vede Rashida Jones nei panni di Suzie Sakamoto, la cui vita viene sconvolta dalla perdita del marito Masa (Hidetoshi Nishijima) e del figlio in un incidente aereo. Lottando per affrontare il suo trauma e solitudine , Suzie riceve un robot bizzarro e traballante di nome Sunny (Joanna Sotomura) da uno dei colleghi di Masa. Inizialmente resistente alla presenza di Sunny, Suzie forma gradualmente un legame inaspettato con Sunny Basato sull'intelligenza artificiale compagno.
Suzie e Sunny approfondiscono le verità più oscure che circondano il passato di Masa, scoprendo un mondo nascosto in cui i robot vengono utilizzati per scopi malvagi. La serie, creata da Katie Robbins e basata sul romanzo di Colin O'Sullivan 'The Dark Manual', combina suspense, umorismo oscuro e dramma mentre Suzie abbraccia la sua nuova realtà con Sunny. La perfetta fusione di elementi tradizionali e futuristici e la preferenza della produzione per gli effetti pratici migliorano la trama di “Sunny”.
'Sunny' è ambientato 30 anni nel futuro in Giappone, dove i robot domestici noti come homebot sono diventati oggetti domestici comuni, svolgendo compiti che vanno dallo svolgere commissioni quotidiane al fornire supporto emotivo. Le riprese si svolgono in una serie di luoghi reali in tutto il Giappone, comprese le due città più grandi, Tokyo e Kyoto. Le riprese principali della prima stagione sono iniziate nel luglio 2022 e sono durate quasi sette mesi fino all'inizio del 2023.
Visualizza questo post su Instagram
Nonostante le probabili preoccupazioni sul budget, la produzione ha scelto di proposito di girare sul posto per aumentare l'autenticità della serie e per catturare la miscela unica di vecchio e nuovo che il Giappone offre. I luoghi delle riprese di 'Sunny' si estendono in varie parti dell'isola, comprese le aree rurali e gli ambienti tradizionali come foreste di bambù, templi e parchi nazionali. Questa combinazione fa risaltare senza problemi il lato fantascientifico e quello drammatico dello spettacolo, catturando il contrasto tra i progressi tecnologici e il ricco patrimonio culturale della nazione.
'Sunny' è girato principalmente dentro e intorno alla regione della Grande Kyoto, situata sull'isola giapponese di Honshu, una delle isole abitate più grandi del mondo. La serie presenta in primo piano l’infrastruttura urbana del paese, presentata in un modo che ricorda un’ambientazione futuristica con sforzi di editing e produzione minimi. Questo approccio visivo è in linea con la premessa dello spettacolo, rappresentando autenticamente una società tecnologicamente avanzata.
Visualizza questo post su Instagram
La ricchezza culturale della prefettura di Kyoto, parte dell'area metropolitana di Keihanshin, fornisce uno sfondo sufficientemente vario per la storia. La regione è nota per la sua urbanizzazione e il suo significato storico, che la rendono un luogo ideale che soddisfa la maggior parte delle esigenze dei creatori. La miscela di gadget high-tech e tocchi retrò riflette una visione del futuro ispirata all’Expo di Osaka del 1970.
Un luogo degno di nota presente nello spettacolo - e che gioca un ruolo vitale in termini di trama - è il Kyoto International Conference Center, situato a 422 Iwakura Osagicho, Sakyo Ward, a Takaraga-ike. Questa struttura globale, un raro esempio sopravvissuto del movimento architettonico metabolista del dopoguerra, è stata utilizzata per rappresentare IMATECH, il gigante tecnologico immaginario della storia coinvolto nel passato di Masa e nella produzione di homebot. Il design unico del centro cattura perfettamente gli elementi futuristici high-tech della serie.
Visualizza questo post su Instagram
La scelta di Kyoto come ambientazione distingue anche 'Sunny' da molte altre rappresentazioni del Giappone futuristico, che spesso si concentrano su centri urbani più noti come Tokyo, popolarmente chiamata Neo Tokyo in vari anime. Rashida Jones ha condiviso i vantaggi delle riprese in esterni, sottolineando che le ambientazioni reali aiutano a radicare le performance e a rendere la storia più autentica. 'Non sono bravo a recitare su quel green screen come, 'Oh no! Ecco che arriva il masso!’”, ha aggiunto.
Fuori Kyoto, “Sunny” è girato a Tokyo e dintorni, la capitale politica e di intrattenimento del Giappone. Uno degli avvistamenti più spettacolari presenti nello show di Apple TV+ è l'esterno di The Soho, un complesso edilizio altamente modernizzato a 2-chōme-7-4 Aomi, Koto City. La produzione ha collaborato con Georgina Pope, fondatrice del fornitore di servizi di produzione Twenty First City con sede a Tokyo, per gestire le sfide logistiche delle riprese nella nazione dell'Asia-Pacifico.
Visualizza questo post su Instagram
Lo spettacolo è diventato la prima grande produzione internazionale ad essere girata in Giappone dopo che il paese ha iniziato a riaprire i suoi confini durante gli ultimi giorni della pandemia di COVID-19. L’assenza di turisti e di grandi folle ha contribuito al tono cupo e introspettivo dello spettacolo. Pope ha sottolineato il fascino del Giappone come location per le riprese, concludendo che il fascino del mondo per la cultura e la tecnologia giapponese trionfa su tali sfide.
Visualizza questo post su Instagram
La regista Lucy Tcherniak descritto il mondo di “Sunny” come un mondo in cui la tecnologia è perfettamente integrata nella vita di tutti i giorni. Ha condiviso la visione del suo team creativo che era radicata nell'evitare un uso pesante della CGI, optando invece per creare una versione animatronica di Sunny. Questa decisione consente al cast di interagire con un robot tangibile piuttosto che fare affidamento sugli effetti visivi, rendendo 'Sunny' ancora più surreale.