Originariamente intitolato 'Jaula', Netflix's ' La linea di gesso ' è un film thriller dell'orrore che ruota attorno a una ragazza di nome Clara che incontra una coppia e ne deriva il caos. Paula (Elena Anaya) e Simón (Pablo Molinero) trovano Clara (Eva Tennear) in mezzo alla strada e la portano in ospedale, dove scoprono che la ragazza è traumatizzata e non si sa molto della sua identità. Non parla molto, si siede in una scatola che ha disegnato con il gesso ed è visibilmente spaventata all'idea di uscirne. Paula decide di stringere un legame con questa ragazza, capirla e svelare il suo oscuro passato.
L'intrigante film spagnolo è il film d'esordio del regista Ignacio Tatay. Tocca alcuni temi terrificanti e sembra realistico fin dall'inizio. Le interpretazioni degli attori sono avvincenti e le emozioni che descrivono sembrano abbastanza autentiche da far sorgere il dubbio se il film sia basato su una storia vera o su un libro. Se stavi cercando una risposta a questa domanda, ti abbiamo coperto. Scopriamo se ‘The Chalk Line’ è vicino a un libro o a una realtà!
'The Chalk Line' sembra essere stato ispirato da una storia vera. Con una sceneggiatura scritta da Isabel Peña e dal regista Ignacio Tatay, diversi temi e archi narrativi del film assomigliano il caso di Josef Fritzl, che aveva tenuto il suo figlia, Elisabeth Fritzl, prigioniero nel seminterrato della sua casa nella città di Amstetten, Bassa Austria, Austria per 24 anni. Secondo i rapporti, Josef ha ripetutamente abusato sessualmente, aggredito e violentato sua figlia durante questo periodo. I continui abusi dal 1984 al 2008 hanno portato Elisabeth ad avere sette figli.
Mentre tre dei figli di Elisabeth rimasero nel seminterrato, tre furono allevati e denunciati come bambini che la loro famiglia aveva abbandonato; 1 dei bambini è morto subito dopo la nascita, secondo quanto riferito a causa di La negligenza di Fritzl. L'originale Netflix ruota attorno a rapimenti, abusi sessuali su minori e omicidi. Carla, Ingrid ed Eduardo possiedono una dinamica simile tra Fritzl, sua figlia e i loro figli. Ad esempio, Eduardo tiene prigioniera Ingrid nel suo seminterrato e in seguito la uccide. Il rapporto dell'autopsia rivela che aveva subito un trauma sessuale ed era stata violentata.
Verso il fine di 'The Chalk Line', Carla conferma di essere la figlia di Ingrid. Sebbene non sia menzionato esplicitamente nel film, è una conclusione logica che Eduardo sia suo padre e che sia nata nel seminterrato. Queste sono un paio di somiglianze cruciali tra il film e la storia della vita reale. Tuttavia, ci sono anche alcune differenze. Mentre Josef Fritzl imprigionò falsamente sua figlia, Eduardo rapisce Ingrid.
Inoltre, la moglie di Eduardo, Matie, è consapevole delle sue azioni e decide di aiutarlo a mantenere il suo segreto in cambio dei suoi stessi bisogni. Tuttavia, nel caso Fritzl, la moglie di Josef, Rosemarie, ha affermato di non essere a conoscenza di tutto ciò che è accaduto e Josef ha sostenuto la sua storia. Mentre Eduardo tiene prigioniera Ingrid per circa otto anni, Josef ha effettivamente tenuto Elisabeth nella sua prigione per 24 anni. Infine, mentre Eduardo ha un figlio, Josef ha avuto sette figli.
Al di là di questi, un'evidente differenza tra il film Netflix e il caso è il modo in cui le vittime ottengono la libertà. Da un lato, Paula e Simón salvano Clara attraverso un'indagine indipendente esauriente della prima. D'altra parte, Elisabeth e i suoi figli videro la luce quando Josef acconsentì alla richiesta di Elisabeth dopo che la figlia maggiore si ammalò, e lei lo pregò di portarla in ospedale. Ciò ha portato a una serie di complicazioni per l'uomo, soprannominato anche 'Il mostro di Amstetten', che non è stato in grado di spiegare in modo convincente la misteriosa identità della ragazza ricoverata in ospedale.
La polizia ha presto iniziato a indagare su questo e ha persino riaperto il caso della persona scomparsa di Elisabeth. Questo mise lentamente alle strette Josef, che alla fine decise di portare Elisabeth e i suoi figli rimasti fuori dalla cantina in cui li aveva tenuti per molti anni. È stato arrestato nell'aprile 2008 e dichiarato colpevole a tutte le accuse nel 2009. Josef Fritzl è stato condannato all'ergastolo. Nel film, il personaggio di Paula ci tiene agganciati alla narrazione mentre guadagna la fiducia di Clara e le insegna a uscire dagli schemi fatti con il gesso.
Sebbene il film sia un thriller misterioso, porta sfumature di manipolazione e condizionamento. Clara è pietrificata all'idea di oltrepassare il limite perché Eduardo ha instillato nella sua mente una paura innata. Ogni volta che Clara infrangeva questa regola, puniva sua madre, Ingrid, portandola a percepirla come la sua realtà. Paula svolge un ruolo intrinseco nell'aiutarla a vedere oltre, consentendole così di vivere una vita libera dalla prigionia. Per ribadire, anche se non proprio radicato nella realtà, 'The Chalk Line' esplora i suddetti argomenti con una notevole quantità di realismo.