' L'autostrada al neon ', diretto da William Wages, presenta una storia che fonde la passione cruda per la musica con la difficile verità dell'industria musicale attraverso la storia di due artisti che intraprendono un viaggio per far ripartire i propri sogni. Nella sua giovinezza, Wayne Collins ha tentato di affrontare il mondo della musica con suo fratello Lloyd, ma un tragico incidente lo ha spinto verso una vita mondana. Tuttavia, un incontro casuale incrocia la sua strada con Claude Allen, una leggenda country in pensione i cui spiriti vengono risvegliati da una delle canzoni originali di Wayne. Di conseguenza, i due fanatici della musica decidono di fare un viaggio a Nashville per portare la canzone nel mondo reale. Eppure, senza alcun legame e con un urgente bisogno di soldi, Wayne si ritrova a rivivere la realtà intimidatoria di essere un musicista.
La vorticosa avventura di Wayne con Claude dipinge un’immagine brutalmente autentica delle lotte affrontate nelle industrie creative. Naturalmente, non si può fare a meno di chiedersi quanta autenticità ci sia dietro il personaggio di Claude Allen e se la sua iconica carriera sullo schermo abbia o meno un fondamento nella realtà.
Nonostante la rappresentazione realistica dell’industria musicale in “The Neon Highway”, la storia in sé non è basata su persone reali o casi reali. Di conseguenza, il film confina Claude Allen all'interno delle sue premesse inventate, rendendolo un personaggio altrettanto romanzato. Pertanto, non ha controparti nella vita reale e rimane il lavoro dell’immaginazione del regista/sceneggiatore William Wages e del suo co-sceneggiatore Phillip Bellury. Il personaggio di Claude e la sua narrativa sono in lavorazione da circa un decennio per la coppia di registi.
Wages e Bellury hanno deciso di creare una storia piena di cuore e autenticità, influenzata esclusivamente dalla loro spinta artistica. Di conseguenza, è emersa la storia di un vecchio artista fallito che ha sfidato l'industria musicale aziendale a causa del suo amore per una canzone. All’interno di questa narrazione, il personaggio di Claude si pone come un mentore imperfetto che mostra allo stesso tempo i vantaggi di seguire la propria passione artistica e gli svantaggi di una linea di lavoro così tumultuosa. Pertanto, un aspetto significativo della sua trama emerge dai suoi successi passati e dall'emozione che Wayne ha regalato, offrendogli la possibilità di rivivere i suoi giorni di gloria.
In molti modi, Wages e Bellury hanno tratto ispirazione dalle proprie esperienze come professionisti nel settore creativo per comprendere le circostanze di Claude. “Abbiamo tutti la passione”, ha detto Wages Sceneggiatura creativa . “Se non hai una passione, il mondo del cinema ti abbatterà e non ce la farai. Ed è la stessa cosa nella musica. Devi solo andare avanti, continuare a farlo”.
Wages ha inoltre commentato, sottolineando il parallelo tra i due mondi: “L’industria cinematografica non è mai stata stagnante per più di un anno circa. Esce sempre qualcosa di nuovo. Un altro modo per fare qualcosa. Quindi non puoi combatterlo. Devi adattarti. Ed è quello che fanno molti musicisti”. Pertanto, 'The Neon Highway' cattura la stessa realtà impossibile ma gratificante della vita di un artista attraverso il personaggio di Claude. Tuttavia, anche se la struttura molecolare del suo personaggio rimane radicata nella realtà, la sua carriera sullo schermo rimane un'opera di finzione senza alcuna solida ispirazione dalla vita reale alle spalle.
Claude Allen conserva la sua finzione in 'The Neon Highway' senza alcuna ispirazione diretta presa dalla vita reale. Per lo stesso motivo, il personaggio è del tutto fittizio nonostante l'esistenza di alcuni musicisti con nomi simili. Nonostante ciò, si possono rintracciare alcuni riferimenti che hanno influenzato la creazione del personaggio nelle varie fasi di sviluppo. Innanzitutto, il personaggio - originariamente chiamato Lamont Johnson in onore dell'omonimo regista televisivo che era coinvolto nel progetto nei suoi primi giorni - è stato inizialmente offerto a Johnny Cash, il famoso cantautore. Tuttavia, la stessa cosa non ha mai funzionato, portando a un’interruzione di anni nello sviluppo del progetto. Anche se Cash non ha mai incarnato il personaggio, il suo coinvolgimento originale deve aver lasciato un segno nell’interpretazione finale di Claude.
Allo stesso modo, Beau Bridges, che alla fine interpreta Claude nel film, ha influenzato in modo significativo il personaggio. Per Bridges, Claude è rimasta una personalità familiare a causa delle somiglianze di quest’ultimo con la realtà vissuta dall’attore. In una conversazione con Film Fone , ha condiviso, “Mi piace interpretare ruoli che siano molto vicini a casa o lontani da casa, e questo [Claude Allen] ha successo vicino a casa perché è quello che faccio quotidianamente a Nashville. Sono un attore, ma sono anche un cantautore e un artista country. Quindi questo è ciò che mi ha spinto a farlo”.
Pertanto, trovando un punto di connessione naturale con Claude, Bridges non ha avuto bisogno di cercare ispirazione fuori da altre persone della vita reale. Tuttavia, ha attinto dai suoi legami esistenti con vari musicisti, tra cui Jackson Brown, suo fratello, l'attore/musicista Jeff Bridges, che dirige la band The Abiders, e anche Johnny Cash. Di conseguenza, Bridges si è assicurato di avere un punto di riferimento per il personaggio di Claude – attraverso le sue esperienze o quelle di altri – per migliorare l’autenticità della sua carriera e la sua passione per la musica.