The Railway Children Return è basato su una storia vera?

Diretto da Morgan Matthews, 'The Railway Children Return' è un film drammatico familiare che segue un gruppo di bambini che vengono evacuati dalla loro città natale e atterrano nel villaggio dello Yorkshire durante il Seconda guerra mondiale . Presto incontrano un giovane soldato che è anche lui bloccato lontano da casa. Tuttavia, la loro gentilezza verso lo sconosciuto mette i ragazzi nei guai. Dati i bambini dallo spirito libero e le loro avventure di benessere, molti si chiederanno se il film sia basato su eventi reali. Se stai cercando risposte sull'ispirazione dietro 'The Railway Children Return', ecco tutto ciò che devi sapere!

Il ritorno dei bambini della ferrovia è una storia vera?

No, 'The Railway Children Return' non è basato su una storia vera. Il film è vagamente basato sul libro dell'autrice Edith Nesbit del 1905 'The Railway Children' e adattato per lo schermo da Daniel Brocklehurst e Jemma Rodgers. La storia segue un gruppo di bambini che si trasferiscono in un piccolo casolare di campagna vicino a una stazione ferroviaria e vivono diverse avventure con il capostazione e il facchino. Il libro è ambientato nel 1904 e fa riferimento a questioni socio-politiche del mondo reale, inclusa la guerra russo-giapponese.

La storia è stata inizialmente serializzata su 'The London Magazine' nel 1905 prima di essere pubblicata come libro nel 1906. Il romanzo è stato adattato in un film con lo stesso nome, scritto e diretto da Lionel Jeffries. 'The Railway Children Return' è un sequel del film del 1970 e continua alla storia di Roberta 'Bobbie' Waterbury, una protagonista del film originale. Il nuovo film è ambientato nel 1944 sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. Nel sequel, Bobbie è una nonna e ospita bambini che si trasferiscono da Salford.

Poiché il romanzo di Nesbit è un pezzo di letteratura a sé stante, il sequel non è direttamente basato su nessun libro. Tuttavia, presenta una storia originale ispirata al lavoro di Nesbit. La storia del sequel probabilmente trae ispirazione da un incidente di vita reale avvenuto nel villaggio di Bamber Bridge, nel Lancashire, nell'Inghilterra settentrionale, durante la seconda guerra mondiale. Nel 1943, i comandanti statunitensi tentarono di separare razzialmente i pub nel villaggio, provocando un conflitto tra la 34a compagnia di polizia militare degli Stati Uniti e il 1511esimo reggimento di camion dei quartiermastri a causa delle tensioni razziali.

La violenta battaglia tra le due fazioni è soprannominata la 'Battaglia di Bamber Bridge'. Il personaggio di Abraham 'Abe' McCarthy in 'The Railway Children Return' ha sfumature simili all'incidente della vita reale. Inoltre, la segregazione razziale e la tensione che ne deriva sono i temi principali esplorati nel film. Tuttavia, il film non è una rivisitazione romanzata della battaglia di Bamber Bridge. Invece, utilizza elementi del conflitto della vita reale e li immagina per servire la narrativa del film.

Il film è per bambini avventura e affronta temi maturi e complessi attraverso un approccio spensierato. Il conflitto che ricorda la battaglia di Bamber Bridge crea un'esperienza avvincente per i bambini e li aiuta a esplorare i conflitti socio-politici del loro mondo. Tuttavia, la narrazione si basa sui conflitti emotivi affrontati dai personaggi principali. Quindi, il film ha una parvenza di realtà attraverso personaggi, temi e narrazione riconoscibili.

In definitiva, 'The Railway Children Return' non è basato su una storia vera. Il film è una continuazione del popolare dramma familiare degli anni '70 adattato dal libro di Edith Nesbit 'The Railway Children' e, quindi, vagamente ispirato al lavoro. Cattura lo spirito della scrittura dell'autore ambientando la storia in un conflitto ispirato alla vita reale e concentrandosi su una serie di personaggi intuitivi, simpatici e facilmente riconoscibili che trasmettono l'emozione della storia. Quindi, il film fornisce una storia di fantasia avvincente con emozioni reali che esplora le questioni sociali prevalenti dell'epoca.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt