IL dramma bellico miniserie su Netflix, ' Tutta la luce che non possiamo vedere ', accompagna gli spettatori in un viaggio avvincente per coinvolgere il lato umano delle guerre. Segue due narrazioni separate di adolescenti bloccati nel mezzo di tutta la violenza, fornendo maggiori dettagli sulle loro storie passate attraverso i flashback. Vediamo un ragazzo tedesco orfano Werner Pfennig , che, dopo aver vissuto un'infanzia travagliata, si unisce ai nazisti a Saint-Malo per gestire la radio, cosa di cui è un esperto.
L'altra storia importante ci offre scorci della vita di una ragazza francese cieca, Marie-Laure LeBlanc , che legge ad alta voce i capitoli di un libro durante la trasmissione notturna. Marie, diventata cieca all'età di sei anni, viene mostrata fin da piccola come un personaggio forte, che sa come muoversi, grazie a un padre amorevole che si assicura di insegnarle tutto ciò che può per aiutarla a sopravvivere. Mentre lo spettacolo racconta la sua storia attraverso flashback, attore Aria Mia Loberti interpreta Marie leggermente più anziana, mentre Nell Sutton interpreta la sua versione più giovane.
Nell Sutton, una bambina di sette anni nata con glaucoma congenito, che ha già recitato in una campagna pubblicitaria per l'organizzazione benefica Guide Dogs nel 2020, è stata scelta per interpretare Marie-Laure LeBlanc in 'All the Light We Cannot See'. ha preso una chiamata hanno scelto una vera ragazza cieca per il ruolo perché volevano rendere la serie il più autentica possibile. Ma soprattutto, è stata la natura di Nell, la sua intelligenza e il suo fascino, a farle finalmente ottenere il ruolo.
Da Gwynedd, Galles del Nord, Nell e sua madre erano entrambe entusiaste di far parte di questo spettacolo, soprattutto da quando sono state scelte da ' Cose più strane Il regista Shawn Levy è sembrato un grosso problema per Rachel. Nell ha ereditato il deficit visivo da suo padre , Paul, che perse la vista a causa del glaucoma molto presto nella vita. Rachel conosceva già le difficoltà legate al bambino, ma ha sempre mantenuto un'atmosfera positiva per Nell a casa. Nell sembra un ispirazione per lei , soprattutto nel modo in cui affronta la vita e ispira tutti coloro che la circondano.
Per Levy, regista e produttore esecutivo di ' Tutta la luce che non possiamo vedere ”, ogni giorno lavorare con Nell è stato un piacere e un’opportunità per imparare. Mentre doveva insegnarle la recitazione, ha potuto osservare come ci si sente a vivere la vita come fa lei. In un'intervista con Newsweek, ha detto: “Per Nell, quella bambina era magica; era insopportabilmente adorabile, intelligente, divertente e aveva una scintilla che mi ha colpito all'istante. Dopo aver realizzato la campagna pubblicitaria in precedenza, Nell era ansiosa di recitare di più, il che ha portato Rachel a rispondere al casting per Marie, e il resto è storia.