'Where the Tracks End' di Netflix (noto anche come 'El Ultimo Vagon') è un messicano film drammatico regia di Ernesto Contreras. Ambientato sullo sfondo del Messico rurale, il film segue Miss Georgina, l'anziana insegnante di una scuola di carrozze che cerca di trasformare la vita dei suoi giovani studenti. Quando un ragazzo di nome Ikal arriva nella piccola città con i suoi genitori, lui forma amicizie affettuose e riceve una guida che cambia la vita dalla signorina Georgina. Dato il sincero e natura di benessere , atmosfera rustica e performance realistiche, gli spettatori devono chiedersi se eventi reali lo abbiano ispirato. Se desideri sapere se 'Where the Tracks End' è basato su una storia vera, ecco tutto ciò che sappiamo!
No, 'Where the Tracks End' non è basato su una storia vera. Il film è un adattamento di 'El Ultimo Vagon', un romanzo dell'autore Angeles Donate. Il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 2019 in spagnolo ed è diventato un successo di critica. Racconta una storia di fantasia e non è ispirata da eventi reali. In un'intervista, l'autore Angeles Donate ha rivelato che l'idea principale alla base del libro era il desiderio di esplorare l'impatto che l'insegnamento e gli insegnanti hanno sulla società, in particolare sulla vita delle giovani menti come il personaggio principale del libro, Ikal.
Ha descritto il libro come una storia delle persone che generosamente ci rendono migliori e più forti. Tuttavia, il libro affronta anche l'idea di reagire all'ingiustizia e alla violenza e lo fa con l'aiuto di un po' di umorismo bianco. L'adattamento cinematografico del romanzo del 2023 è diretto dal regista Ernesto Contreras, noto per aver diretto gli episodi della serie drammatica poliziesca di Netflix ' El Chapo Lo sceneggiatore Javier Peñalosa ('Buona giornata!') ha scritto la sceneggiatura basata sul libro di Donate.
Per Contreras, il film è stata un'esperienza molto personale poiché anche sua madre era un'insegnante in Messico, simile a Miss Georgina del film. In un'intervista, il regista ha rivelato che sua madre, Margarita, è stata insegnante per quasi 40 anni. Contreras voleva esaminare ed esplorare quello di sua madre rapporto con i suoi studenti nel film. L'aspetto della casa di Miss Georgina, piena di libri e compiti nel film, è stato ispirato dalla casa d'infanzia del regista. Contreras ha anche notato che desiderava rendere omaggio agli insegnanti in Messico attraverso il film. Pertanto, il regista ha tratto ispirazione dalle sue esperienze personali per modellare alcuni personaggi ed eventi nel film.
In un'intervista separata, Contreras ha parlato dei temi e dei messaggi principali del film. Il regista ha spiegato che voleva parlare degli incontri che cambiano la vita che le persone sperimentano, specialmente durante la loro infanzia. Esplora anche la visione del mondo di un bambino e la sua prima percezione dell'amicizia, della solidarietà e della possibilità dell'amore. Queste componenti si contrappongono alla realtà dei lavoratori, alla povertà e alla condizione del sistema educativo. Infine, il film evidenzia l'idea che una persona può ispirare e trasformare la vita.
Tutto sommato, 'Where the Tracks End' non è basato su una storia vera. È un adattamento per lo più fedele del romanzo dell'autore Angeles Donate 'El Ultimo Vagon'. Il film descrive una versione realistica di l'influenza degli insegnanti sulle giovani menti ed esplora le realtà del mondo attraverso le visioni del mondo ingenue ma premurose e innocenti dei bambini. Di conseguenza, il film è pieno di nostalgia e rimane radicato nei viaggi emotivi dei suoi personaggi, che denotano temi universalmente rilevanti. Soprattutto, il film rende omaggio a tutte le persone e ai momenti dell'infanzia che ci hanno plasmato.