Non sarei sorpreso se noi, come esseri umani, venissimo attratti da soggetti morbosi di suicidio e autodistruzione. Il cinema spesso si presenta come una catarsi in questi tempi, gratificando i nostri morbosi feticci. Il suicidio è un argomento spaventosamente complesso che ha suscitato l'interesse di innumerevoli studiosi, teorici e filosofi in tutto il mondo. Gli estremi emotivi e psicologici che spingono un essere umano negli angoli più bui sono stati spesso oggetto di scelta per molti registi.
Le tendenze suicide potrebbero derivare da gravi depressione , paura o, talvolta, l'incapacità di affrontare il banale. Le convoluzioni incomprensibili della vita spesso spingono un essere umano sui margini agitati della follia e della mortalità. E non sorprende che durante la mia ricerca per questo articolo mi sia imbattuto in una grande quantità di film trascurati che affrontano i temi del suicidio, della depressione e dell'isolamento. Ma solo per limitare il numero di film, ecco l'elenco dei migliori film in assoluto che si occupano di suicidi. Puoi guardare alcuni di questi migliori film sui suicidi su Hulu o Amazon Prime.
L'intrigante esame del grande Paul Schrader di Yukio Mishima, il controverso scrittore-militarista del dopoguerra che ha commesso un suicidio rituale è uno dei film più sottovalutati mai realizzati. Schrader stacca l'uomo dietro Mishima e analizza gli eventi della sua vita in un dramma altamente stilizzato usando una narrativa complessa che si dipana magnificamente con chiarezza e coerenza incontaminata. Il film si tiene a una certa distanza dal suo personaggio centrale e si astiene da un approccio giudicante pur essendo decisamente onesto sull'argomento e sui temi che solleva interrogativi su materialismo, estremismo, culto e suicidio. Il grande Roger Ebert ha aggiunto il film alla sua lista di 'Grandi Film', definendolo 'un trionfo di scrittura e costruzione concisa'.
Non fraintendetemi su questo ma Robert Redford Il classico debutto è molto più che un semplice suicidio. Il film è un'esperienza emotivamente drenante che affronta la perdita, il dolore e il recupero umano. 'Gente comune' descrive la disintegrazione di una famiglia della classe medio-alta in seguito alla tragica morte di uno dei loro figli in un incidente in barca. Il dolore, il dolore inesplicabile, la paura, la mancanza di comunicazione e l'isolamento emotivo sono in agguato intorno ai personaggi, portandoli ai limiti delle estremità mentre li vediamo andare alla deriva e saltare nelle fosse del crollo psicologico.
Una versione sorprendentemente divertente del suicidio adolescenziale, 'Heathers' ha creato increspature tra i ribelli adolescenti della sua generazione ed è salutato come una delle più grandi commedie per adolescenti mai realizzate. Il film esplora l'angoscia di un'adolescente, Veronica, che per uscire dalla cricca snob che sta distruggendo la sua reputazione di brava ragazza si allea con un sociopatico per uccidere i ragazzini 'cool'. Il film ruota attorno ai temi del suicidio adolescenziale e lo prende in giro brutalmente con un gusto dell'umorismo deliziosamente oscuro. 'Heathers' ha infranto gli stereotipi associati ai film per adolescenti e ha dato voce a una generazione di ribelli, innescando un immenso culto nel corso degli anni.
Questo oscuramente divertente dramma esistenzialista esplora una strana relazione tra un ventenne ossessionato dalla morte e una donna di 79 anni, eterna amante della vita. Il film tocca i temi filosofici della vita e della morte mentre fonde elementi di umorismo oscuro che riescono brillantemente a trasmetterti a un livello molto profondo. Harold è stranamente ossessionato dai suicidi e dalla morte, orchestra falsi suicidi e partecipa ai funerali. In uno dei funerali, incontra Maude, una donna di 79 anni, ei due iniziano a sviluppare un legame sul reciproco hobby di partecipare ai funerali. Il film ha sviluppato un enorme seguito di culto ed è ora considerato dalla critica come uno dei migliori film americani mai realizzati.
Una scelta controversa ma innegabilmente seducente da ignorare. Uno dei provocatori più controversi del cinema contemporaneo, Gaspar Noe , irruppe sulla scena con quest'opera d'arte ferocemente potente e inquietante che spoglia l'angoscia ribollente che tormenta i bordi psicologici spaventosi della psiche umana deformata. 'I Stand Alone' segue un Macellaio che, dopo essere stato rilasciato da una prigione per aggressione, si ritrova bloccato in mezzo al nulla; rifiutato, isolato e abbandonato dalla società. L'intero film porta al culmine del suo stato mentale maniaco-depressivo e della sua disperazione. Il film attraversa i temi del nichilismo, della disperazione, del suicidio e della violenza sessuale. Tutto ciò sarebbe poi diventato il segno distintivo del cinema di Noe.
Adattato dall'omonimo romanzo di Jeffrey Eugenides, il primo lungometraggio di Sofia Coppola racconta la storia di cinque sorelle adolescenti che vivevano a Detroit negli anni '70 dopo che la più giovane di loro aveva tentato il suicidio. Di conseguenza, i loro genitori li confinano all'interno della loro casa che genera angoscia, isolamento e tendenze suicide depressive tra le ragazze. Coppola infonde al film il suo umorismo sottile e un tocco teneramente malinconico che fornisce un certo calore al film e tocca con grazia i temi solitudine tra gli adolescenti.
Un film dolorosamente sottovalutato con protagonisti artisti del calibro di Meryl Streep e Julianne Moore con una performance centrale sbalorditiva da Nicole Kidman , 'The Hours' è uno sguardo intenso e straziante sulle dolorose vulnerabilità della condizione umana. Odiato e amato in misura quasi uguale, il film è noto per le sue sorprendenti interpretazioni principali e le sue colonne sonore. 'The Hours' racconta la storia di una scrittrice depressa il cui romanzo influisce sulla vita di molte altre donne di epoche diverse. Il film potrebbe essere rumoroso nel suo approccio all'affrontare i temi complessi del suicidio e della depressione, ma i personaggi ben incisi e le performance affascinanti del suo protagonista assicurano che non sia qualcosa da cui puoi distogliere lo sguardo.
Il grande Louis Malle approfondisce le realtà dei pensieri suicidi e il significato della vita e dell'esistenza attraverso un alcolizzato depressivo che si sottopone a riabilitazione e decide di visitare un'ultima volta i suoi amici per cercare le verità sempre sfuggenti della vita prima di finirla. 'The Fire Within' è una visione profondamente umana e personale dei temi esistenziali e del valore dell'esistenza e della creazione. Alain Leroy incontra i suoi amici solo per essere ulteriormente spinto verso la futilità della sua esistenza poiché il suo fallimento nel comprendere le sfumature e le complessità della vita culmina in lui soccombere alle complessità insondabili della vita intorno a lui.
Forse la più profonda esplorazione filosofica del suicidio e della morte nel cinema, autore iraniano Abbas Kiarostami Il racconto poetico di un uomo alla ricerca di qualcuno disposto a seppellirlo dopo la sua morte è un'esperienza cinematografica riccamente stimolante ed emotivamente potente che permane nelle tue menti molto tempo dopo che i titoli di coda sono usciti nel vero stile di Kiarostami. 'Taste of Cherry' è uno dei film meno accessibili di Kiarostami ed è stato molto divisivo tra i critici. Il grande Roger Ebert ha fatto a pezzi il film nella sua recensione e lo ha ritenuto 'terribilmente noioso' mentre molti lo hanno considerato un capolavoro. Un cineasta che ama porre domande che fornire risposte, Kiarostami approfondisce intellettualmente la filosofia della morte e ci lascia introspettare sul significato della vita, lo scopo della nostra esistenza e il nostro rapporto con la natura.
In quello che potrebbe essere considerato il debutto più scioccante nella storia del cinema, Michael Haneke devasta e martella i suoi spettatori con silenzi inquietanti, soffocando le violente implosioni che affliggono la psiche umana. 'Il settimo continente' racconta il decadimento emotivo e psicologico di una famiglia austriaca della classe medio-alta, afflitta dalla mondanità e dalla superficialità della vita nella società moderna. Le loro ragioni non sono delineate esplicitamente. Ma Haneke, come sempre, ci obbliga a osservare l'assoluta normalità delle loro azioni che consumano la loro esistenza. 'Il settimo continente' è un'opera d'arte incredibilmente bella che ti viene sepolta sotto la pelle con il potere velenoso del cinema.