10 film sui motociclisti come The Bikeriders che devi vedere

Scritto e diretto da Jeff Nichols, 'The Bikeriders' è un film poliziesco sulla vita dei Vandals MC, un club motociclistico di Chicago negli anni '60. Rappresentare l’evoluzione del club da innocuo motociclisti a un gruppo di emarginati coinvolti in un pericoloso sindacato del crimine organizzato, il dramma storico prende ispirazione dall'omonimo libro fotografico di Danny Lyon del 1967. Con Jodie Comer, Austin Butler, Tom Hardy e Michael Shannon, il film d'azione tenta di esplorare le trasformazioni personali e comunitarie all'interno della banda di motociclisti. Per gli spettatori che hanno apprezzato 'The Bikeriders', ecco 10 film simili che potresti trovare interessanti.

10. Maiali selvaggi (2007)

Più di a comico vicenda, 'Wild Hogs' segue quattro amici di mezza età mentre intraprendono un viaggio in moto attraverso il paese per liberarsi dalla loro vita quotidiana. Il loro viaggio, però, prende una svolta inaspettata quando incontrano una vera banda di motociclisti, i Del Fuegos, che danno vita ad una serie di eventi divertenti e avventurosi. La commedia di strada, diretta da Walt Becker, presenta un cast stellare tra cui Tim Allen, John Travolta, Martin Lawrence, William H. Macy, Marisa Tomei e Ray Liotta.

Sebbene 'Wild Hogs' sia radicato in temi più familiari come l'amicizia e l'avventura rispetto a 'The Bikeriders', si concentra comunque sui legami formati attraverso la cultura motociclistica. Il film descrive come le vite dei personaggi vengono trasformate dalle loro esperienze sulla strada. Descrive la crescita personale, invertendo le conseguenze di 'The Bikeriders'. Inoltre, il contrasto tra i protagonisti suburbani e i duri motociclisti aggiunge un tocco comico al tema condiviso della ricerca di libertà e identità.

9. Biker Boyz (2003)

Basato sull'omonimo reportage del giornalista Michael Gougis del New Times LA, il regista Reggie Rock Bythewood azione Il film drammatico è la storia di un giovane pilota motociclistico di nome Jalil 'Kid' Galloway (Derek Luke), che aspira a diventare il leader di un club motociclistico clandestino. Dopo la morte di suo padre, Kid decide di mettersi alla prova e sfidare la corrente da corsa campione e il re di Cali, Smoke (Lawrence Fishburne). Più che nella sottocultura delle corse motociclistiche, 'Biker Boyz' prospera nel suo commento sull'eredità e sulla successione. Proprio come in “The Bikeriders”, lo sfondo dei club motociclistici e le intense rivalità che nascono al loro interno evidenziano temi simili che vanno dalla lealtà allo spirito competitivo all’interno di tali bande.

8. Freddo come la pietra (1991)

'Stone Cold' segue Joe Huff, un poliziotto sotto copertura che si infiltra in una violenta banda di motociclisti conosciuta come la Confraternita. Con il compito di sconfiggere la banda dall'interno, Huff deve destreggiarsi nel pericoloso mondo dei motociclisti fuorilegge mantenendo la sua copertura e attraversando un'evoluzione inquietante. Diretto da Craig R. Baxley, il dramma d'azione porta sullo schermo un ritratto crudo e dannoso dello stile di vita delle bande di motociclisti. Simile a 'The Bikeriders', esplora i meccanismi interni e le lotte di potere di una banda di motociclisti. I suoi temi di inganno, lealtà e i confini sfumati tra forze dell'ordine e attività criminale forniscono un emozionante parallelo alla complessa narrativa del film d'azione di Jeff Nichols.

7. La corsa all'inferno (2008)

Il regista Larry Bishop ha scritto, diretto, prodotto e recita in questo viaggio motociclistico fuorilegge di tre membri della banda di motociclisti Victor. Come cercano i motociclisti vendetta per l'omicidio di uno dei loro amanti, 'Hell Ride' diventa una vicenda eccessivamente grafica ogni volta che i suoi personaggi ricorrono alla violenza per risolvere i loro scontri. Piene di tradimento e di una lotta incessante per amministrare la giustizia vigilante, le regole nella sottocultura motociclistica di 'Hell Ride' non sono dissimili da 'The Bikeriders'. Entrambi i drammi polizieschi diventano intensi e spesso violenti nella loro incessante ricerca di 'un occhio per un'. occhio.' Inoltre, entrambi i film optano per trame a scopo commerciale e rappresentazioni stilizzate di bande di motociclisti, glorificando gli aspetti positivi delle loro dinamiche.

6. Staccarsi (1979)

Un classico amato nel raggiungimento della maggiore età categoria, 'Breaking Away' è più una gli sport dramma che segue la storia di quattro adolescenti di Bloomington, Indiana, che cercano di trovare il loro posto nel mondo dopo il liceo. Il personaggio centrale, Dave, diventa ossessionato dal ciclismo e dalla cultura italiana, portando lui e i suoi amici a competere contro studenti universitari in una gara ciclistica locale.

Diretto da Peter Yates, esplora l’ambizione di un individuo e il ruolo scoraggiante delle aspettative della società. Sebbene manchi degli elementi criminali di 'The Bikeriders', 'Breaking Away' si concentra in modo simile su un gruppo affiatato che affronta sfide e trasformazioni, comprese le difficoltà di trovare l'accettazione. Inoltre, la sua rappresentazione delle dinamiche personali e di gruppo e la sua enfasi sulla passione e determinazione risuonano con lo spirito di “The Bikeriders”, anche se in un contesto diverso.

5. Fuorilegge (2017)

Conosciuto anche come '1%', questo film australiano è incentrato sul fittizio club motociclistico Copperheads, guidato dal presidente Knuck. La storia segue Paddo, il vicepresidente del club, che gestisce la banda mentre Knuck è in prigione. Con l’avvicinarsi del rilascio di quest’ultimo, le tensioni aumentano, portando a una lotta di potere all’interno della banda. Le ambizioni e la lealtà di Paddo vengono messe alla prova quando diventa la figura centrale nelle rivalità interne e nelle minacce esterne, il tutto mentre cerca di proteggere suo fratello e mantenere il controllo.

Diretto da Stephen McCallum, 'The Outlaws' unisce elementi di potere, lealtà e tradimento attraverso un club motociclistico fuorilegge. Simile a 'The Bikeriders',’ le dinamiche interne e conflitti tra gangster evidenzia la visione più importante e umanistica del film su come la leadership e le ambizioni personali possano scontrarsi con la lealtà del gruppo. Nessuno dei due film lascia nulla all'immaginazione quando si tratta di ritrarre la realtà cruda e spesso violenta della vita all'interno delle bande di motociclisti e le lotte personali dei membri delle bande.

4. Al di là della legge (1993)

Il dramma di gangster di Larry Ferguson, 'Beyond the Law', è basato su esperienze di vita reale di un articolo di un poliziotto sotto copertura di nome Dan Black. Ferguson ha scritto la sceneggiatura dopo aver letto di Black nel rapporto di Lawrence Linderman, 'Undercover Angel', sulla rivista Playboy. Charlie Sheen interpreta Daniel Saxon, una versione romanzata di Black, che si infiltra in una famigerata banda di motociclisti. Man mano che Daniel è sempre più coinvolto nella banda e nel mondo clandestino, inizia a confondere il confine tra i suoi doveri professionali e le attività illegali della banda.

Come suggerisce il titolo, 'Beyond the Law' è tanto un dramma etico quanto un thriller d'azione, che spesso commenta sottilmente l'identità, la moralità e le sfide del lavoro sotto copertura. Non dissimile da 'The Bikeriders', esamina i conflitti interni e l'insicurezza affrontati dal suo protagonista. La sua attenzione alla trasformazione personale, ai potenziali tradimenti e alla lotta per mantenere segreta la propria vera identità in un ambiente criminale si allinea bene con i temi esplorati in 'The Bikeriders'.

3. Senza amore (1981)

La regista vincitrice dell'Oscar Kathryn Bigelow si è unita a Monty Montgomery per co-dirigere 'The Loveless'. Con Willem Dafoe nel ruolo di Vance - un'altra delle sue uscite sottovalutate - il film degli anni '80 segue la storia della sua banda di motociclisti quando i membri si fermano in una piccola città del sud mentre si recano alle gare di Daytona. La presenza di una banda ribelle e violenta sconvolge la tranquilla cittadina, provocando uno scontro tra la gente del posto e gli estranei.

Con al centro temi di ribellione, norme sociali e scontri tra mondi diversi. 'The Loveless' si concentra sull'impatto di una banda di motociclisti su una piccola comunità e, così facendo, risuona con lo status di outsider e la tensione culturale visti in 'The Bikeriders'. La narrazione guidata dai personaggi e l'esplorazione di Anni '50 la cultura motociclistica - non distante dallo sfondo del film Austin Butler degli anni '60 - fornisce un commento stimolante e stilisticamente ricco sulla trasformazione e sul conflitto.

2. Gli angeli selvaggi (1966)

'The Wild Angels' è un classico film sui motociclisti diretto da Roger Corman, che ha contribuito a stabilire il genere nella nuova era di Hollywood. Racconta la storia di Heavenly Blues (Peter Fonda), il leader della banda di motociclisti Angels. Quando la banda tenta di recuperare una motocicletta rubata, il loro percorso si scontra violentemente sia con le bande rivali che con le forze dell'ordine, trasformandosi così in un caos caotico che può solo portare a tragiche conseguenze. “The Wild Angels” ha utilizzato i cliché del genere western, popolari ma in via di estinzione – come la ribellione, la libertà e lo stile di vita fuorilegge – per Anni '60 attraverso la cultura motociclistica contemporanea.

Proprio come 'The Bikeriders', il protagonista di Fonda ritrae il collettivismo secondo cui i membri di una particolare banda sono obbligati a vivere e la loro sfida alle norme sociali. La rappresentazione cruda del film dello spirito ribelle e delle inevitabili ripercussioni della vita al limite risuona con l’ascesa e la trasformazione dei Vandals MC nella regia di Jeff Nichols. Inoltre, nonostante un divario di sessant’anni tra i due, i film abbracciano autenticamente la sottocultura motociclistica degli anni ’60.

1.Mad Max (1979)

Un successo di tutti i tempi, 'Mad Max' è un classico che non richiede presentazioni. Diretto da George Miller, il 1979 Il film australiano ha segnato il debutto del personaggio iconico Max Rockatansky e ha elevato Mel Gibson ai massimi livelli del settore. Ambientato in un mondo post-apocalittico, questo thriller d'azione distopico segue Max, un agente di polizia in cerca di vendetta contro una feroce banda di motociclisti che ha ucciso la sua famiglia. Mentre Max dà la caccia ai membri della banda, è sempre più consumato dalla rabbia e dalla vendetta dei suoi nemici.

Sebbene abbia lanciato un franchising di grande successo, ' Mad Max ' rimane l'unico film che ha utilizzato le bande di motociclisti come trampolino di lancio per una storia familiare di giustizia, sopravvivenza e di come un mondo senza legge decima l'ordine sociale. La rappresentazione cruda delle bande di motociclisti e dei loro violenti scontri con le forze dell'ordine si ripete in 'The Bikeriders'. Entrambi i film si basano principalmente su attività adrenaliniche e sulle ambiguità morali che i loro protagonisti affrontano per evidenziare l'ordine caotico e pericoloso su cui si muovono i loro mondi.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt