Diretto da Alexander Payne, ' I residui ' è un dramma comico è incentrato sul personaggio di Paul Hunham (Paul Giamatti), universalmente detestato sia dagli studenti che dai docenti a causa della sua pomposità e del suo comportamento rigido. Bloccato a scuola durante le vacanze di Natale del 1970, senza famiglia e senza un piano di fuga, Paul si ritrova a supervisionare una manciata di studenti impossibilitati a tornare a casa. L'obiettivo principale diventa Angus, un quindicenne problematico con un debole per i comportamenti scorretti, e Mary (Da'Vine Joy Randolph), la capocuoca alle prese con la recente perdita di suo figlio in Vietnam .
Insieme, questo improbabile trio, bloccato in un paesaggio innevato del New England, forma un'inaspettata famiglia natalizia, attraversando divertenti disavventure e scoprendo che, nonostante i loro background disparati, possono plasmare il proprio futuro oltre i vincoli del loro passato. Il film approfondisce le dinamiche tra Paul, Angus e Mary, sottolineando il loro viaggio condiviso alla scoperta di sé e alla comprensione reciproca.
Mentre la narrazione si svolge durante le due settimane nevose nel New England, 'The Holdovers' illustra magnificamente come questi tre individui, apparentemente naufragati nelle loro vite, si uniscono per creare un nuovo senso di appartenenza e scopo. Il cast stellare, guidato da Paolo Giamatti e Da’Vine Joy Randolph, apporta profondità a questa commovente storia di resilienza, amicizia e potere di trasformazione delle esperienze condivise. Ecco altri film come 'The Holdovers' che incastonano gli stessi accordi commoventi.
'Il calamaro e la balena', diretto da Noè Baumbach , è una toccante esplorazione di una famiglia nel mezzo del divorzio, catturandone le complessità emotive con un mix di umorismo e dramma. Allo stesso modo, 'The Holdovers', diretto da Alexander Payne, descrive connessioni improbabili e crescita personale all'interno di una famiglia natalizia non convenzionale. Entrambi i film approfondiscono la complessità delle relazioni e mostrano personaggi che attraversano circostanze difficili. Mentre 'The Squid and the Whale' si concentra su una famiglia fratturata, 'The Holdovers' svela il potere di trasformazione dei legami inaspettati, rendendoli complementari nella loro rappresentazione della resilienza umana in mezzo alle incertezze della vita.
'Nobody's Fool', diretto da Robert Benton, segue la vita di un irascibile tuttofare, interpretato da Paolo Newmann , mentre affronta le dinamiche di una piccola città e tenta di riconciliarsi con suo figlio. Simile a 'The Holdovers', questo film esplora la complessità delle relazioni sullo sfondo di una comunità affiatata. Entrambi i film catturano il potere di trasformazione di connessioni inaspettate, ritraendo personaggi che affrontano sfide personali. Mentre 'The Holdovers' si concentra su una famiglia natalizia improvvisata, 'Nobody's Fool' approfondisce i legami familiari e il viaggio alla scoperta di sé del protagonista, rendendoli simili nella loro rappresentazione della natura umana e del potenziale di redenzione.
'Finding Forrester' condivide paralleli tematici con 'The Holdovers' poiché ruota attorno a un improbabile tutoraggio. Diretto da Gus Van Sant, il film descrive la relazione tra uno scrittore solitario, interpretato da Sean Connery, e un giovane studente di talento. Allo stesso modo, in “The Holdovers”, un insegnante burbero crea un legame inaspettato con uno studente in difficoltà durante le vacanze di Natale. Entrambi i film esplorano il potere trasformativo del tutoraggio, evidenziando l'impatto di queste relazioni sulla crescita personale e sulla scoperta di sé. La dinamica tra mentore e allievo, unita ai temi della redenzione e della connessione, crea una risonanza che unisce 'Finding Forrester' e 'The Holdovers'.
'Charlie Bartlett' è un'affascinante commedia romantica per i fan di 'The Holdovers' grazie alla sua esplorazione di connessioni improbabili e crescita personale. Diretto da Jon Poll, il film segue un adolescente ricco, interpretato da Anton Yelchin, che diventa uno psichiatra dilettante per i suoi compagni di scuola superiore. Proprio come l'adorabile famiglia natalizia di 'The Holdovers', 'Charlie Bartlett' mette in mostra un cast diversificato di personaggi che affrontano le sfide dell'adolescenza. Il film tocca i temi dell'amicizia, della salute mentale e delle aspettative della società, offrendo un mix di umorismo e momenti commoventi. La performance carismatica di Anton Yelchin aggiunge profondità a questo racconto di formazione.
In 'The Way, Way Back', un bizzarro raggiungimento della maggiore età gioiello diretto da Nat Faxon e Jim Rash, troviamo echi del tenero cameratismo in 'The Holdovers'. Duncan, interpretato da Liam James, trascorre un'estate trasformativa in una cittadina balneare con sua madre e il suo prepotente fidanzato. Proprio come la non convenzionale famiglia natalizia di “The Holdovers”, i personaggi stringono legami inaspettati e esplorano le sfumature delle relazioni. Con il suo mix di umorismo, cuore e un cast stellare, compreso Sam Rockwell E Steve Carell , 'The Way, Way Back' cattura l'essenza delle famiglie non convenzionali e il potere di legame delle esperienze condivise.
Diretto da Wes Anderson , 'Rushmore' è una bizzarra commedia drammatica con Jason Schwartzman nei panni di Max Fischer, uno studente precoce della Rushmore Academy. Il film ruota attorno agli sforzi eccentrici di Max, inclusa la sua amicizia con un ricco industriale (Bill Murray) e le sue attività romantiche. Simile a 'The Holdovers', 'Rushmore' esplora le dinamiche delle relazioni non convenzionali, catturando l'essenza di legami inaspettati e di crescita personale.
Entrambi i film mostrano personaggi che attraversano circostanze uniche, formando connessioni improbabili che portano a viaggi di trasformazione. Il tema condiviso delle famiglie non convenzionali e l'impatto di relazioni diverse rendono 'Rushmore' e 'The Holdovers' un taglio della stessa stoffa.
Diretto da Taika Waititi , 'Hunt for the Wilderpeople' è una commovente commedia d'avventura che segue il viaggio di un bambino adottivo ribelle, Ricky Baker (Julian Dennison), e del suo riluttante zio adottivo (Sam Neill) attraverso la boscaglia della Nuova Zelanda. Il film intreccia magnificamente umorismo e momenti toccanti, riecheggiando lo spirito di connessioni impreviste visto in 'The Holdovers'. Entrambi i film celebrano la formazione di famiglie non convenzionali in ambientazioni uniche. Mentre “The Holdovers” affronta il nevoso New England, “Hunt for the Wilderpeople” affronta la natura selvaggia e selvaggia, sottolineando il potere di trasformazione del cameratismo e delle avventure condivise di fronte alle sfide della vita.
Se 'The Holdovers' toccasse le corde del tuo cuore, ' San Vincenzo ' è un gioiello cinematografico da non perdere. Diretto da Theodore Melfi, questo film toccante è protagonista Bill Murray nei panni di Vincent, un scontroso e cinico veterano della guerra del Vietnam che diventa un improbabile mentore per un giovane vicino. Simile all'adorabile famiglia natalizia di 'The Holdovers', 'St. Vincent esplora magnificamente il potere di trasformazione di connessioni e relazioni impreviste.
La performance stellare di Murray e la perfetta miscela di umorismo e cuore del film creano una risonanza emotiva che rispecchia lo spirito di 'The Holdovers'. È una testimonianza della bellezza di trovare calore e redenzione in luoghi inaspettati, rendendo 'St. Vincent è un film da non perdere per coloro che desiderano narrazioni toccanti e guidate dai personaggi.