8 film horror come La suora che devi vedere

Diretto da Corin Hardy, 'The Nun' è un film horror che preme il pomo sul pugnale del tempo e ci riporta ai primi anni '50. Ambientato nell'universo di 'The Conjuring', la narrazione procede quando un padre, Anthony Burke (Demián Bichir), e una giovane suora, Irene (Taissa Farmiga), arrivano al monastero di Santa Carta in Romania per indagare sul suicidio di una delle sue sorelle. e alla fine affrontano un'entità demoniaca che ha preso la forma di una suora che li fa mettere in dubbio la loro stessa fede. Il cast include Taissa Farmiga nei panni di Irene e Demián Bichir nei panni di Padre Burke insieme a Jonas Bloquet e Bonnie Aarons in ruoli significativi.

Ciò che rende diverso questo prequel di “The Conjuring 2” è che il suo elemento horror sfida la fede stessa del cristianesimo. La Chiesa è il bersaglio e in un certo senso usa apparentemente il motivo dell'arrendersi a un potere superiore, chiaramente Dio, come sinonimo di essere posseduto (da un demone). Se lo guardi da un punto di vista più generale, è la presenza stessa del male all’interno della casa di Dio. Non può andare peggio. O può? Ecco i nostri consigli sui film horror che ti aiuteranno a cercare la risposta. Puoi guardare la maggior parte di questi film simili a 'The Nun' su Netflix, Hulu o Amazon Prime.

8. L'esorcista del Papa (2023)

Diretto da Julius Avery, questo film horror è ispirato a fatti realmente accaduti racchiusi nelle memorie di Padre Gabriele Amorth ( Russell Crowe ), che servì come capo esorcista per la diocesi di Roma. Amorth viene inviato in Spagna per indagare sulla proprietà di un ragazzo di nome Henry (Peter DeSouza-Feighoney) che, insieme a sua madre e sua sorella maggiore, si è appena trasferito in un'abbazia lasciata loro dal padre morto. Assistito da un padre locale di nome Esquibel (Daniel Zovatto), Amorth cerca di esorcizzare il demone dal ragazzo ma fallisce. Ben presto scopre che la possessione fa parte di un capitolo oscuro del passato dell'abbazia, risalente all'Inquisizione spagnola, che la Chiesa ha insabbiato.

Come in “La Monaca”, “L’Esorcista del Papa” coinvolge la Chiesa nel confronto con il male. In un certo senso, possiamo dire che Dio viene sfidato, il che è praticamente la premessa di “The Nun”. Ricordi la scritta sulla porta che diceva 'Dio finisce qui'? Ebbene, non c'è scritto ne 'L'esorcista del Papa', ma il film chiarisce che la forza del diavolo richiede molto di più della fede in Dio, soprattutto quando la Sua giurisdizione non si trova da nessuna parte.

7. L'esorcismo di Dio (2021)


La narrazione de 'L'Esorcismo di Dio', diretta da Alejandro Hidalgo, porta la prova della fede a un livello completamente diverso poiché padre Peter Williams (Will Beinbrink), già con un passato di possessione che lo ha portato a commettere un peccato, arriva a piccola città messicana per poi affrontare lo stesso demone 18 anni dopo. Questa volta la sua vittima è una giovane donna, Esparanza (María Gabriela de Faría). Per salvarla, Pietro dovrà confessare il peccato che ha commesso, un peccato che mette più che in discussione la sua fede e la sua religione. Il film mostra il demone che assume le sembianze di Gesù stesso solo per ristabilire il motivo della messa in discussione della fede e dell'assenza dell'Onnipotente, ricordandoci che infatti “Dio finisce qui”. Il tema dell'assenza di Dio è ciò che collega questo film a 'The Nun'.

6. L'empio (2021)


'The Unholy', diretto da Evan Spiliotopoulos, è la rappresentazione più visiva di un'entità demoniaca che non si atteggia nemmeno a Dio ma alla Madre di Dio, la Vergine Maria. Alice (Cricket Brown), una giovane donna sorda, guarisce miracolosamente ed è in grado di guarire i malati dopo una presunta visita della Vergine Maria a Banfield, Massachusetts. Gerry Fenn (Jeffrey Dean Morgan), un giornalista alla ricerca di una notizia di rottura, cerca di scavare più a fondo nel caso solo per dubitare se si tratti della Vergine Maria in lei o di qualcosa di molto meno benevolo, se non diabolico. Sia 'The Unholy' che 'The Nun' esplorano il tema del dubbio nella propria fede. Tuttavia, il primo alza il livello fissato dal secondo, mostrando come un'entità demoniaca inganna le persone facendole credere che sia un Dio solo per approfittarsi di loro.

La maledizione della Llorona (2019)

'La maledizione di La Llorona' è stato diretto da Michael Chaves. Anna Tate-Garcia (Linda Cardellini), madre di due figli, ignora l'angoscia ammonitrice di un'altra madre (Patricia Velasquez) che ha appena perso i suoi due figli piccoli, solo per vedere i propri figli soggetti all'oppressione di uno spirito malevolo. Sembra che una maledizione si sia abbattuta su di loro e ciò che segue è il riemergere dell'eterna battaglia tra il bene e il male.

Per quelli di voi che non lo sanno, il film fa parte dell'universo di Conjuring. Ora, ignorando questo fatto, è la natura incentrata sulle donne dei due film a collegarli. Non solo la protagonista, Irene in 'La Monaca' e Anna in 'La Maledizione di La Llorona', ma anche le entità malvagie, rispettivamente Valak e La Llorona, sono mostrate come donne. Si può facilmente dire che proprio questa natura accresce la purezza delle due forze opposte che a loro volta rendono il loro confronto più metafisicamente organico.

4. Il rito (2011)

Con Colin O'Donoghue, Anthony Hopkins e Toby Jones, 'The Rite' è stato diretto da Mikael Håfström. La narrazione procede mentre vediamo Michael (O'Donoghue), un diacono scettico, cui Padre Matthew (Jones) consiglia di studiare esorcismo in Vaticano, dove entra in contatto con Padre Lucas (Hopkins). Lucas è coinvolto nella “purificazione” di una giovane ragazza e tutto ciò che accade mette in discussione la sfiducia di Michael in Dio e nel Male e la sua mancanza di fede. Man mano che le condizioni della ragazza peggiorano, egli dovrà cedere alla fede. Sarà in grado di farlo?

Questo film esamina la dinamica Dio-Malvagio dall'altro lato, ovvero è una prova della fede di una persona che, in caso di insuccesso, porterà alla vittoria del male. Confrontare 'The Nun' con questo film significa vederli entrambi come una battaglia tra due potenti entità, ciascuna che cerca di imporsi sull'altra. Inoltre, è una prova della fede di Michael che è simile a ciò con cui Irene sta lottando in 'The Nun'.

3. La strega (2015)


Robert Eggers ha diretto 'The Witch', la cui narrazione è ambientata nell'Inghilterra del XVII secolo. Racconta la storia di una famiglia puritana, William (Ralph Ineson) e Katherine (Kate Dickie), e dei loro figli Thomasin (Anya Taylor-Joy), Caleb (Harvey Scrimshaw), Mercy (Ellie Grainger) e Jonas (Lucas Dawson). che viene bandito dalla sua comunità a causa delle differenze religiose e si stabilisce ai margini di una foresta. Hanno 4 figli e la moglie dà alla luce il quinto nella loro nuova casa. Sfortunatamente, il bambino, Samuel, scompare misteriosamente.

All'insaputa della famiglia, questa scomparsa è solo il primo dei tanti eventi soprannaturali che stanno per subire, tra cui la morte di Caleb, il patto con una capra e la scomparsa di altri membri della famiglia. Dall'essere bandito a causa di differenze religiose al patto con una capra che è un simbolo del diavolo (specialmente nella stregoneria da cui il film prende il titolo), ci sono molteplici aspetti del film che lo collegano al tema Dio contro Diavolo. come visto in 'La Monaca'.

2. Il mezzo (2021)


Questo film horror tailandese è stato diretto da Banjong Pisanthanakun. Segue Nim (Sawanee Utoomma), che crede di essere una sciamana posseduta dalla dea Ba Ya. Quando sua nipote Mink (Narilya Gulmongkolpech) inizia a mostrare segni insoliti, Nim pensa che sia pronta a ricevere lo spirito di Ba Ya da lei. Ma lo è davvero? Oppure qualcos'altro l'ha presa? La religione è perfettamente intrecciata nella trama di questo film in un modo che forse trascende ciò che fa 'The Nun'. Siamo costretti a dubitare dell’autenticità stessa del Dio in questione.

1. Incantesimo (2022)


Diretto da Kevin Ko, 'Incantation' è un film horror taiwanese che incorpora un Dio piuttosto che il male come motivo principale dell'orrore. La figlia di Li Ronan è soggetta a una maledizione che si ripresenta dopo sei anni. È lei ad averlo risvegliato entrando in un tunnel contro regole ferree. Chiede a noi spettatori di aiutarla a togliere la maledizione da sua figlia recitando un 'incantesimo'.

Questa rottura del quarto muro, insieme alla maledizione e alla sua origine, la cui causa principale è un dio, Madre Buddha, distingue il film dal resto. Il film cerca di offuscare il confine tra il bene e il male mostrando come la resa a volte diventi possessione, in un modo altrettanto terrificante di 'The Nun'.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt