Creato da Annabel Oakes, 'Grease: Rise of the Pink Ladies' è un Paramount+ musicale adolescente commedia serie. La trama ruota attorno a quattro giovani emarginati - Jane Facciano (Marisa Davila), Olivia Valdovinos (Cheyenne Isabel Wells), Cynthia Zdunowski (Ari Notartomaso) e Nancy Nakagawa (Tricia Fukuhara) - che frequentano Rydell High. Jane, l'archetipo della brava ragazza con l'intenzione di diventare un membro del consiglio studentesco, si trova improvvisamente vittima di uno scandalo. Olivia ha affrontato qualcosa di simile un anno fa che coinvolgeva un insegnante. Cynthia è il maschiaccio per eccellenza e vuole far parte dei T-Birds, ma alla fine la rifiutano nonostante dimostri il suo valore. Nancy, che aspira a diventare una stilista, perde i suoi due amici più cari dopo che hanno iniziato a frequentarsi.
Queste quattro ragazze si uniscono e formano una cricca, cambiando per sempre le dinamiche studentesche nella loro scuola. Se la rappresentazione della vita studentesca in 'Grease: Rise of the Pink Ladies' ti ha fatto chiedere se sia basata su una storia vera, ti abbiamo coperto.
No, 'Grease: Rise of the Pink Ladies' non è basato su una storia vera. Invece, è legato al film 'Grease' del 1978 con protagonista John Travolta e Olivia Newton-John, che funge da prequel. Secondo la narrazione della serie, è ambientata cinque anni prima degli eventi di 'Grease' nel 1954. 'Grease: Rise of the Pink Ladies' dovrebbe rappresentare come Jane e le sue tre amiche fondarono le Pink Ladies, la cricca Newton -John's Sandy fa parte del film originale.
Il regista Randal Kleiser ha sviluppato 'Grease' da una sceneggiatura di Bronté Woodard e da un adattamento di Allan Carr dell'omonimo musical di Jim Jacobs e Warren Casey. Il film prende il nome dai Greasers, una sottocultura giovanile della classe operaia negli Stati Uniti negli anni '50. 'Grease' non è solo considerato uno dei più grandi film musicali di tutti i tempi, ma anche l'originale è considerato uno dei più grandi musical teatrali di tutti i tempi. Quindi, è stato un compito arduo per Oakes e il suo team far credere al pubblico che fosse necessario uno spettacolo come questo.
'Adoriamo 'Grease'. Ci riferiamo ad esso come alla nave madre e ci torniamo sempre', ha dichiarato Oakes durante una tavola rotonda al Winter Press Tour della Television Critics Association del 2023. “È stato realizzato in un momento e ne stava commentando un altro. Quindi, 'Grease' erano gli anni '70 che commentavano gli anni '50. Raccontavano canzoni e storie davvero sovversive e divertenti sugli anni '50 dal punto di vista degli anni '70. Ora siamo nel 2020 e possiamo commentare ciò che hanno detto negli anni '70 e '50, che è una bella esperienza.
Il creatore della serie ha anche ammesso che c'erano elementi problematici nel progetto originale, suggerendo che hanno trovato la loro strada attorno a tali elementi. “Sì, ci sono alcuni testi che sono problematici. Come vedi, facciamo riferimento a quelli nel pilot e in altri dialoghi. Vedrai che inizieremo a fare riferimento … per cercare di aprire il mondo di 'Grease' e l'obiettivo di 'Grease' dando uno sguardo più approfondito a quelli e ottenendo le prospettive di altre persone ', ha spiegato.
Justin Tranter, Nick Sena e Zachary Dawes sono i compositori musicali di 'Grease: Rise of the Pink Ladies'. La prima stagione della serie ha circa 30 canzoni, che Tranter ha scritto con Brandon Colbein e Brittany Campbell. 'I musical cinematografici sono la ragione per cui ho persino capito che la musica era una cosa, che ero sempre stato interessato alla musica', ha detto Tranter Conseguenza . “Certo, i miei genitori ascoltano sempre rock and roll. Ma sono stati i musical cinematografici a farmi dire: 'Oh, la musica è fottutamente fantastica'. Quindi 'Grease' è stato sicuramente uno di quei film, e sono state le Pink Ladies a rendermi davvero ossessionata. Quindi sapere che ci sarebbe stato uno spettacolo sulla storia delle origini delle Pink Ladies è il motivo per cui ero così entusiasta di questo.
Quindi, per riassumere, 'Grease: Rise of the Pink Ladies' non è basato su una storia vera. In realtà è una serie prequel di un classico di Hollywood, che a sua volta è basato su un musical teatrale.