7 film come Lisa Frankenstein da vedere

Nella commedia orrore film 'Lisa Frankenstein', diretto da Zelda Williams al suo debutto alla regia, un cast stellare, tra cui Kathryn Newton, Cole Sprouse, Liza Soberano e Henry Eikenberry si riuniscono. La narrazione si svolge attorno a un'adolescente goth incompresa che, dopo aver assistito al brutale omicidio con l'ascia di sua madre, rianima ingegnosamente un cadavere di epoca vittoriana. Spinto dal desiderio di trasformarlo nell'uomo dei suoi sogni, il film accompagna il pubblico in un viaggio stravagante e macabro che combina elementi horror con umorismo, dando vita a un'esperienza cinematografica unica e divertente. Se questa miscela di horror e commedia ti incuriosisce, ecco 7 film come 'Lisa Frankenstein' per un'esperienza cinematografica altrettanto contorta.

7. La morte diventa lei (1992)

'La morte diventa lei', diretta da Robert Zemeckis, è una commedia nera che esplora le conseguenze dell'immortalità. Con Meryl Streep, Goldie Hawn e Bruce Willis, la trama ruota attorno a due donne che consumano pozioni per raggiungere l'eterna giovinezza e l'immortalità, innescando una catena di eventi oscuramente umoristici. Il film, proprio come 'Lisa Frankenstein', fonde la commedia con elementi macabri, iniettando senza paura momenti di scioccante violenza nella sua narrazione. 'La morte diventa lei' condivide un terreno comune con 'Lisa Frankenstein' nel suo approccio coraggioso nel combinare umorismo con temi più oscuri, rendendolo un pezzo adatto per coloro che hanno apprezzato la miscela unica di horror e commedia di quest'ultimo.

6. Rianimatore (1985)

'Re-Animator', diretto da Stuart Gordon, è una commedia horror classica di culto che approfondisce le conseguenze cupamente comiche della resurrezione dei morti. Il film, basato su H.P. Il lavoro di Lovecraft segue uno studente di medicina che scopre un siero capace di rianimare il defunto. Con l'arrivo del caos, i confini tra la vita e la morte si confondono, dando vita a una narrazione macabra ma carica di umorismo.

Le performance comiche di Jeffrey Combs, Bruce Abbott e Barbara Crampton infondono ilarità nella narrazione. In modo simile a 'Lisa Frankenstein', 'Re-Animator' intreccia senza paura horror e commedia, usando la sua premessa per offrire sia shock che risate. Per gli appassionati della miscela unica vista in 'Lisa Frankenstein', 'Re-Animator' rappresenta una scelta appropriata con la sua interpretazione irriverente dell'intersezione tra vita, morte e umorismo oscuro.

5. Eriche (1989)

In 'Heathers', una commedia dark satirica diretta da Michael Lehmann, la gerarchia del liceo prende una svolta mortale. Il film ruota attorno a Veronica (Winona Ryder) e al suo fidanzato ribelle Jason 'J.D.' Dean (Christian Slater) mentre navigano nell'insidioso panorama sociale dominato da una cricca di ragazze tutte chiamate Heather. Mentre l’umorismo oscuro incontra trame sinistre, il film esplora i temi dell’angoscia adolescenziale e delle aspettative della società. Tracciando parallelismi con 'Lisa Frankenstein', 'Heathers' offre una visione distorta delle dinamiche sociali e della ribellione, rendendola una scelta intrigante per coloro che apprezzano le narrazioni non convenzionali di 'Lisa Frankenstein'.

4. Povere cose (2023)

' Cose povere ' presenta un'accattivante miscela di commedia nera e fantasy sotto la direzione di Yorgos Lanthimos, con un cast stellare tra cui Emma Stone, Mark Ruffalo e Willem Dafoe. Adattato dal romanzo di Alasdair Gray, il film segue Bella, resuscitata da Dottor Godwin Baxter, mentre naviga nella sua nuova vita e liberazione. Attratto dai paralleli, 'Poor Things' risuona con 'Lisa Frankenstein' attraverso la sua esplorazione della resurrezione e la ricerca di autonomia. Entrambe le narrazioni si tuffano nella complessità dell'esistenza e nella ricerca della libertà in mezzo ai vincoli sociali, offrendo al pubblico un'esperienza cinematografica accattivante e stimolante.

3. Il corpo di Jennifer (2009)

'Jennifer's Body', una commedia horror cupa diretta da Karyn Kusama, vede protagonisti Megan Fox e Amanda Seyfried nei ruoli principali. Scritti da Diablo Cody, la stessa mente creativa dietro 'Lisa Frankenstein', i due film condividono una connessione all'interno dello stesso universo immaginario. In 'Jennifer's Body', una possessione demoniaca sconvolge la città di periferia mentre Jennifer, una studentessa delle superiori, subisce una sinistra trasformazione. Le complessità narrative, scritte da Cody, risuonano con la sua narrazione unica, aggiungendo profondità ai personaggi ed esplorando i temi dell'emancipazione femminile. Questo legame creativo condiviso stabilisce un ponte tematico tra i due film, invitando il pubblico in un mondo in cui horror e umorismo si intrecciano perfettamente.

2. Corpi caldi (2013)

' Corpi caldi ' condivide paralleli tematici con 'Lisa Frankenstein' poiché entrambi i film esplorano storie d'amore non convenzionali con un tocco soprannaturale. Diretto da Jonathan Levine, 'Warm Bodies' è una commedia romantica sugli zombi con Nicholas Hoult e Teresa Palmer. La narrazione si svolge in un mondo post-apocalittico in cui uno zombie, R, inizia a riconquistare la sua umanità e le sue emozioni dopo aver incontrato una ragazza vivente, Julie. La loro connessione innesca una catena di eventi che sfidano le norme sociali. Entrambi i film esplorano le complessità dell'amore e dell'identità, fondendo i generi per un'esperienza cinematografica unica che va oltre i tradizionali confini dell'horror o del romanticismo.

1. Il giovane Frankenstein (1974)

'Young Frankenstein' è un must per i fan di 'Lisa Frankenstein' grazie alla loro esplorazione comica condivisa di temi horror classici. Diretto da Mel Brooks, 'Young Frankenstein' è un film parodia che rende omaggio al racconto classico di Mary Shelley. Ha come protagonista Gene Wilder nei panni del discendente del dottor Frankenstein, che con riluttanza riprende gli esperimenti del suo antenato. Il film fonde abilmente satira, arguzia e umorismo slapstick per creare una versione esilarante dell'iconica narrativa. Con un cast stellare che include Peter Boyle, Marty Feldman e Cloris Leachman, 'Young Frankenstein' offre una commedia senza tempo, rendendolo un compagno perfetto per coloro che apprezzano l'umorismo nelle rianimazioni non convenzionali.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt