We Couldn't Become Adults di Netflix è un film in lingua giapponese che ruota attorno a Sato Makoto, un quarantenne stanco che lavora come grafico a Tokyo. Dopo aver ricevuto una richiesta di amicizia dalla sua ex fidanzata perduta da tempo, Sato ripensa alla sua vita, alle sue relazioni e ai suoi sogni incompleti. Diretto da Yoshihiro Mori, il film esplora i temi del rimpianto, del desiderio, del crepacuore e della disperazione. Mirai Moriyama, Yûko Ôshima, Sairi Itô e Masahiro Higashide recitano in ruoli chiave.
Il dramma romantico utilizza una narrazione non lineare per esplorare il passato e il presente di Sato, evidenziando come le relazioni e le esperienze della sua giovinezza lo seguano fino all'età adulta. Il suo abbattimento deriva dalle sue speranze e desideri perduti, molti dei quali sono radicati nelle visioni del mondo del suo ex amante. Il film cattura con precisione il pessimismo di chi ha il cuore spezzato e la natura frenetica ed estremamente drenante della vita lavorativa in una grande città. Pertanto, molti fan si chiedono se il film tragga ispirazione da eventi e personaggi della vita reale. Scopriamo se 'We Couldn't Become Adults' è basato su una storia vera.
No, 'Non potremmo diventare adulti' non è basato su una storia vera. Il film trae il suo materiale di partenza dall'omonimo romanzo del 2017 di Moegara. Il romanzo esplora come le persone usano spesso il loro passato come mezzo per vedere e comprendere il loro presente. Il film di Netflix si attiene all'essenza del libro, concentrandosi su come le relazioni di Sato - romantiche, personali e professionali - nel corso degli anni contribuiscono alla sua identità attuale.
Il dramma romantico utilizza eventi storici della vita reale per collocare cronologicamente le esperienze di Sato. Ad esempio, vediamo che Sato è sommerso dal lavoro dopo il terremoto di Fukushima del 2011. Più tardi, nel 2020, vediamo Sato vagare per le strade di Tokyo che sono stranamente vuote a causa della pandemia e portano ancora gli stendardi dei giochi olimpici che hanno ottenuto rinviato.
Tali eventi riescono a radicare la sua storia di fantasia nel mondo reale. Consentono inoltre ai fan, in particolare quelli giapponesi, di esplorare il proprio passato utilizzando la cronologia degli incidenti facilmente riconoscibili mostrati nel film. Man mano che Sato cresce, vediamo anche il mondo intorno a lui cambiare, in termini di tecnologia, moda, musica, cultura del lavoro e norme sociali.
Il film mette in evidenza come la storia d'amore di Sato con Kaori cambia la sua prospettiva di vita. Sato scopre le gioie dell'essere eccentrico e dallo spirito libero incontrando Kaori negli anni '90. Tuttavia, la loro relazione rovina anche per lui tutto ciò che lei classifica come ordinario. I semplici alti e bassi della vita quotidiana diventano privi di significato per Sato poiché, ispirato da Kaori, inizia a rispettare solo le cose diverse e insolite. Tuttavia, quando scopre che anche Kaori ha abbracciato la normalità della vita, affronta un'immensa quantità di rimpianto e tristezza.
L'autenticità del film deriva dalla sua accurata rappresentazione delle varie emozioni negative - rimpianto, paura, colpa e rabbia - che ci consumano durante l'età adulta. Nel disperato tentativo di trovare un significato e uno scopo nella vita, Sato inizia a evitare tutto ciò che è ordinario (dal concetto di matrimonio ai passatempi regolari) per trovare qualcosa di veramente unico. Ironia della sorte, lo rende solo più infelice. Il film fa anche luce sull'ambiente ad alta pressione e occasionalmente edonistico dell'industria dell'intrattenimento, del montaggio video e del design grafico giapponese.
Inoltre, Moriyama (Sato) è noto per aver interpretato i ruoli di giovani uomini problematici che cercano di inserirsi nella società giapponese contemporanea. Se ciò che chiamiamo adulto significa affrontare quella sensazione di aver perso una parte di te, o scappare da essa, o raggiungere una sorta di compromesso, allora forse il mio personaggio, Sato, non è stato davvero in grado di diventare adulto , ha dichiarato Moriyama.
Il film tenta di delineare le varie dimensioni dell'età adulta e tutti i personaggi del film hanno lotte che si intersecano. Dalla breve storia d'amore di Sato con una prostituta di buon cuore all'amore non corrisposto di Nanase per il suo migliore amico, il dramma romantico mette in luce la complessità delle relazioni umane. Moriyama ha aggiunto: Poiché [Sato] continua a portare il dolore che deriva da quella sensazione di perdere parte di sé, può entrare in empatia con il dolore che portano gli altri. Se quell'empatia è ciò che chiamiamo essere un adulto, allora forse lo è. Il racconto di fantasia sottolinea l'importanza della compassione quando si tratta di relazioni con gli altri e con se stessi.
'Non potremmo diventare adulti' non è basato su una storia vera, ma certamente tocca le prove e le tribolazioni dell'età adulta vissute da milioni di persone. La storia di Sato e Kaori potrebbe essere immaginaria, ma possiamo tutti relazionarci con la sensazione soffocante di Sato di essere oberato di lavoro, infelice e senza scopo, nonché con l'altrettanto preoccupante disperazione di Kaori di essere non convenzionale, eccentrico e libero.