The Artful Dodger: la storia è ispirata a un romanzo di Charles Dickens?

Creato da James McNamara, David Maher e David Taylor, 'The Artful Dodger' racconta la sua storia sullo sfondo degli anni '50 dell'Ottocento. La trama ruota attorno a Jack Dawkins, un uomo che conduce una vita rispettabile come chirurgo in Australia. Tuttavia, il suo passato lo raggiunge quando Fagin, una figura della sua vita precedente, riemerge. Mentre Fagin approfondisce gli aspetti indicibili della storia di Dawkins, cerca di riportarlo in una vita caratterizzata dal ventre criminale di Londra e da un repertorio di piccoli crimini.

Cedendo alla persuasione di Fagin, Dawkins viene indotto ad abbracciare con riluttanza la sua precedente identità di Artful Dodger. Con Thomas Brodie-Sangster protagonista dello spettacolo nel ruolo di Dawkins e David Thewlis nel ruolo di Fagin, 'The Artful Dodger' è per eccellenza un dramma in costume. Le storie inserite nella storia sollevano sempre la questione se siano basate su una storia vera o meno, quindi scopriamolo.

L'Artful Dodger è vagamente radicato nella realtà

Contrariamente a essere radicato nella realtà, 'The Artful Dodger' trae ispirazione dai regni creativi della finzione. I creatori della serie hanno realizzato la sceneggiatura basandosi su alcuni dei personaggi del classico senza tempo di Charles Dickens 'Oliver Twist'. Nel romanzo, il personaggio di Dawkins, noto anche come Artful Dodger, è un borseggiatore abile e carismatico che diventa un simbolo dei giovani delinquenti astuti e di strada. Fagin guida un gruppo di giovani delinquenti a Londra e funge da figura centrale nelle attività criminali ed è l'antagonista sotto il quale operano Oliver e Dawkins.

La serie colloca questi personaggi alcuni decenni dopo la fine del libro e inizia quando Dawkins è diventato adulto ed è fuggito da Fagin. Charles Dickens fu ispirato a scrivere 'Oliver Twist' in risposta alle questioni sociali e alle ingiustizie prevalenti nell'Inghilterra del XIX secolo. IL Legge sui poveri del 1834 , una misura legislativa volta a riformare il sistema di welfare del paese, influenzò particolarmente la rappresentazione di Dickens delle dure realtà affrontate dai poveri. Il personaggio di Dawkins, Artful Dodger, esemplifica la difficile situazione del lavoro minorile sfruttato nella narrativa di Dickens.

Nella storia, Fagin manipola e sfrutta questi bambini vulnerabili per attività criminali, riflettendo i problemi sistemici derivanti da politiche sociali inadeguate e dallo sfruttamento dei giovani svantaggiati. Durante i secoli XVIII e XIX, la pratica di inviare prigionieri in Australia fungeva da forma di trasporto penale e colonizzazione per l'Impero britannico. L’Australia divenne una destinazione per i detenuti, fornendo una soluzione alle carceri sovraffollate della Gran Bretagna e stabilendo una colonia penale dall’altra parte del mondo. Il trasporto di detenuti in Australia si estendeva a individui di tutte le età, compresi i bambini.

Delinquenti minorenni, spesso condannati per reati relativamente minori, erano tra quelli inviati nel lontano continente come mezzo di punizione e, apparentemente, di riabilitazione. Questa pratica mirava a creare un effetto deterrente e allo stesso tempo a popolare e sviluppare le nuove colonie australiane. Quindi, il carattere di Dawkins trovato in Australia è un riflesso del vero funzionamento della società di un tempo. La metà del XIX secolo vide anche il consolidamento delle economie capitaliste e l’emergere di nuove classi economiche, riflessi nel personaggio di Dawkins, ritratto come un chirurgo che naviga tra le opportunità professionali e le sfide del tempo.

La serie esplora i progressi nelle pratiche mediche durante questo periodo, evidenziando la natura in evoluzione dell'assistenza sanitaria e la crescente professionalizzazione del campo medico. Inoltre, la rappresentazione di Dawkins in Australia si allinea con il contesto storico più ampio dell’espansione e dell’influenza europea, fornendo una visione sfumata delle dinamiche coloniali, dell’immigrazione e dei cambiamenti culturali durante un periodo di trasformazione della storia.

Anche se “The Artful Dodger” potrebbe non essere basato su una storia vera specifica, la sua narrazione risuona con le esperienze collettive di innumerevoli individui vissuti durante gli anni ’50 dell’Ottocento. Attraverso la sua vivida narrazione, la serie fa rivivere le lotte, le aspirazioni e le complessità degli individui alle prese con i profondi cambiamenti che modellano il loro mondo. In questo modo, anche se i personaggi possono essere creazioni di finzione, i loro viaggi riecheggiano le storie non raccontate di coloro che vissero in circostanze simili, contribuendo a una ricca diaspora di comprensione storica.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt