Dove finiscono i binari Fine, spiegato: perché Ikal ha lasciato la città?

'Where the Tracks End' di Netflix (noto anche come 'El Ultimo Vagon') è un Film drammatico messicano regia di Ernesto Contreras. È basato sul romanzo del 2019 dell'autore Angeles Donate 'El Ultimo Vagon'. Il film in lingua spagnola racconta una storia pericolosa di Ikal, le esperienze di un ragazzo in una scuola di vagoni, dove trova amicizie significative dopo essersi trasferito nel Messico rurale con la sua famiglia. Nel frattempo, l'insegnante locale fa del suo meglio per avere un impatto positivo sulla vita dei bambini. Come il narrativa di benessere conclude, il senso di innocenza viene lasciato alle spalle mentre i personaggi principali si avvicinano al futuro. Se ti stai chiedendo cosa riserva il futuro a Ikal e ai suoi amici, ecco tutto ciò che devi sapere sul finale di 'Where the Tracks End'. SPOILER IN AVANTI!

Where the Tracks End Trama Sinossi

'Where the Tracks End' si apre con un flash forward su un ragazzo che parte su un treno mentre una ragazza, Valeria, e un cane lo inseguono. La storia inizia quindi qualche mese prima, quando Ikal, il ragazzino del treno, arriva in una piccola città messicana. Ikal indaga su un cadavere in uno stagno con i suoi nuovi amici, Chico, Valeria e Tuerto. Nelle paludi, Ikal scopre un cane ei bambini informano l'insegnante della scuola locale, la signorina Georgina, del cadavere. Di conseguenza, la signorina Georgina viene presentata a Ikal e lo incoraggia a frequentare la scuola.

Ikal vuole adottare il cane e lo chiama Quetzal. La signorina Georgina incontra i genitori di Ikal. Suo padre, Tomas, è un ferroviere e sua madre, Lucero, si sta riprendendo da una malattia senza nome. La famiglia si sposta molto a causa del lavoro di Tomas. Di conseguenza, Ikal non ha frequentato regolarmente la scuola. La signorina Georgina convince Ikal ei suoi genitori ad adottare il cane, e concordano a condizione che Ikal frequenti la scuola. Quetzal segue Ikal a scuola nel suo primo giorno alla scuola del carro.

Presto Ikal inizia a esplorare il suo nuovo ambiente e si lega ai suoi amici. Ikal e Chico inizialmente si scontrano. Ikal sviluppa anche una cotta per Valeria. Tuttavia, Ikal fatica a scuola per imparare a leggere e scrivere. Di conseguenza, la signorina Georgina chiama Ikal a casa sua e gli suggerisce di prendere lezioni extra. Dà a Ikal un fumetto e lo convince a seguire le lezioni extra. Di conseguenza, Ikal sviluppa presto un interesse per la lettura.

Nel frattempo, un giovane di nome Hugo, che lavora come ispettore, viene incaricato dal Ministero dell'Istruzione di chiudere le carrozze scuola. Di conseguenza, Hugo si reca nelle scuole di vagoni, raccontando loro la cattiva notizia. Mentre Ikal diventa uno studente migliore, Chico inizia a mettersi nei guai per aver rubato. Un giorno, Chico viene sorpreso a rubare e i cittadini discutono della punizione per lui. Nonostante le loro differenze, Ilak accetta Chico come suo amico e gli va incontro.

Vedendo i progressi di Ilak, i suoi genitori pensano di stabilirsi in città. I genitori di Ilak rivelano che suo padre ha fatto domanda per un posto fisso. Tuttavia, la sua richiesta è stata respinta, ma Tomas ha deciso di lasciare il lavoro in modo che Ikal potesse rimanere in città con i suoi nuovi amici. Ikal è euforico e corre per la città, condividendo la notizia con tutti, compresa la signorina Georgina. Tuttavia, la felicità di Ikal è di breve durata poiché è costretto a lasciare la città quando una tragedia colpisce la sua famiglia.

Dove finiscono i binari Finendo: perché Ikal ha lasciato la città?

Nel film, Ikal è un ragazzino che si muove molto e fatica a trovare connessioni significative con i suoi coetanei . Tuttavia, quando arriva nelle zone rurali del Messico e incontra Chico, Valeria e Tuerto, trova un senso di appartenenza. Ikal si interessa anche alla lettura e trova uno scopo nella vita quando proclama di diventare un insegnante quando sarà grande. Ikal è felicissimo quando scopre che rimarrà in città con i suoi nuovi amici. Tuttavia, il mondo di Ikal crolla quando suo padre muore mentre lavorava durante la tempesta mentre veniva colpito da un fulmine. La morte del padre di Ikal lascia un vuoto nella sua vita e il ragazzo è costretto a lasciare la città. La madre di Ikal decide di trasferirsi a vivere con i suoi fratelli.

La morte di Tomas lascia la famiglia in una situazione finanziaria disastrosa e poiché la madre di Ikal è malata, non può lavorare. Quindi, ha senso per Ikal e Lucero trasferirsi con la loro famiglia. Di conseguenza, Ikal saluta i suoi amici. Prima che Ikal se ne vada, la signorina Georgina fa in modo che gli studenti facciano clic sulla foto della loro classe in modo che Ikal possa esserci. Alla fine, Ikal si separa dai suoi amici e il viaggio in treno prolunga l'addio, sottolineando l'indubbia tristezza della situazione, che forse i bambini non comprendono appieno. Anche se Ikal sogna di stare per sempre con i suoi Chico, Valeria, Quetzal e Tuerto, la realtà si mette di mezzo. Tuttavia, Ikal è cambiato per sempre a causa delle sue esperienze con il gruppo.

Chi è Ugo? Salva la scuola?

Durante gli ultimi momenti del film, vediamo Hugo, l'ispettore che riceve il fascicolo dell'ultimo vagone scuola e trova la fotografia di classe dell'infanzia di Ikal. Hugo arriva alla scuola con l'ordine di chiuderla secondo gli ordini del Ministero dell'Istruzione. Tuttavia, viene rivelato che Hugo non è altro che un Ikal adulto. Ha cambiato nome dopo essersi trasferito per onorare sua madre e darsi un buon inizio.

Alla fine, Ikal torna alla scuola dove ha imparato a leggere e ha iniziato il suo viaggio per diventare quello che è oggi. Si riunisce anche con Valeria, che è diventata insegnante presso la scuola. La riunione tra gli amici d'infanzia è commovente e porta Hugo, alias Ikal, a decidere di lasciare il lavoro e mantenere la promessa di diventare un insegnante. Alla fine, Hugo decide di salvare la scuola, poiché riconosce che molti bambini piccoli come lui hanno bisogno dell'istituto per guidarli verso un futuro migliore.

Che fine hanno fatto la signorina Georgina e Chico?

Il film mette in mostra un commovente rapporto studente-insegnante tra la signorina Georgina e Ikal. La signorina Georgina insegna a Ikal a leggere e lo incoraggia a trovare uno scopo nella vita. Vede suo figlio defunto in Ikal, aggiungendo un altro strato al loro legame. La signorina Georgina regala spesso a Ikal libri che modellano la sua visione del mondo. Il finale rivela che la direttrice della scuola, presumibilmente la signorina Georgina, è morta quasi sette anni fa. Tuttavia, lascia un ultimo regalo per Ikal, che riceve da Valeria dopo che lei lo ha portato a casa della signorina Georgina.

Il regalo non è altro che i fumetti che per primi hanno attratto Ikal alla lettura. Il momento chiude il cerchio della storia ed evidenzia la volontà della signorina Georgina di dare tutto per i suoi studenti nonostante abbia ben poco da offrire. In un contesto più ampio, Miss Georgina dà a Ikal cose come scopo, chiarezza e valori che rimangono con lui per sempre, e i fumetti servono come rappresentazione fisica degli stessi.

D'altra parte, la relazione di Ikal con Chico è diversa poiché iniziano come avversari che cercano di affrontarsi a vicenda. Tuttavia, Ikal capisce presto la differenza fondamentale tra lui e Chico. Mentre Ikal vede il suo nuovo ambiente come un paradiso, è una prigione per Chico, che sogna di sfuggire alla sua povertà e alle dure verità. Tuttavia, finisce solo in scontri e risse, e uno di questi combattimenti porta alla sua morte dopo una rapina. Pertanto, Chico non ha mai messo insieme la sua vita, il che contrasta nettamente con il destino di Ikal, evidenziando come anche quest'ultimo avrebbe potuto facilmente seguire la stessa strada.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt