Empire of Light è basato su una storia vera?

'Empire of Light' è un film drammatico romantico scritto e diretto da Sam Mendes. Nel cast Olivia Colman (‘ La corona ') e Michael Ward (' La Vecchia Guardia ') come Hilary Small e Stephen, due individui distinti che scoprono la magia del cinema e dell'amore. Il film d'epoca è ambientato negli anni '80 e si svolge in un cinema costiero inglese. Tratta diversi temi complessi e presenta le emozioni dei personaggi in modo crudo. Di conseguenza, il film ha una forte parvenza di realtà. Pertanto, gli spettatori devono chiedersi se eventi o incidenti reali ispirano il film. Se desideri scoprire se 'Empire of Light' è basato su una storia vera, ecco tutto ciò che devi sapere!

Empire of Light è una storia vera?

No, 'Empire of Light' non è basato su una storia vera. Il film è basato su una sceneggiatura originale scritta e diretta da Sam Mendes. Il regista è un vincitore multiplo dell'Oscar e ha ricevuto il plauso della critica per i suoi film, come ' bellezza americana ,' ' 1917 'e' Road to Perdition. Mentre 'Empire of Light' racconta una storia immaginaria, il regista lo ha definito uno dei suoi progetti più personali. Mendes ha dichiarato di aver attinto dalle sue esperienze di vita reale per creare la storia e i personaggi del film.

In un'intervista con La playlist , Mendes ha parlato della concettualizzazione del film. Mendes ha rivelato che dopo aver completato il lavoro nel '1917', ha pensato di realizzare un film sulle sue esperienze personali. Ha spiegato che voleva raccontare la storia della sua infanzia, in particolare le sue esperienze con sua madre, che stava lottando con una malattia mentale. Tuttavia, Mendes non voleva dipingere le sue esperienze personali in una luce pietosa. Invece, voleva mostrare l'eroismo di sua madre nonostante le sue lotte. Quindi, Mendes ha presto respinto l'idea di realizzare un film completamente autobiografico.

Allo stesso tempo, Mendes ha dichiarato di voler affrontare le questioni sociopolitiche del anni '80 . “E c'era un'altra storia che volevo raccontare accanto ad essa, che era la storia di quella crescita nei primi anni '80 e quel periodo politico in termini di anni Thatcher e la terribile politica razziale, l'alto tasso di disoccupazione e un sacco di problemi sociali interruzione', ha dichiarato Mendes nell'intervista.

Inoltre, Mendes ha rivelato di essere stato ispirato a ambientare il film in un cinema sul mare dal tempo trascorso negli edifici. “Ho passato la mia vita in quei palazzi. Teatri e cinema. In particolare i teatri. Ho sempre amato quei posti. Penso che abbiano una magia particolare. E quindi suppongo di essere stato attratto dalle possibilità visive di ciò. Mi è sembrato un ottimo modo per mettere insieme queste due storie', ha detto.

Attraverso il film, Mendes affronta l'impatto della malattia mentale sulla vita familiare di una persona, insieme a temi come l'amore, razzismo e la magia del cinema. La maggior parte delle scene del film sono di fantasia, ma traggono ispirazione dalle esperienze di Mendes mentre cresceva con sua madre. Tuttavia, questi eventi non sono rappresentazioni della realtà e sono stati fortemente romanzati.

“Guarda, sono figlia unica, e sono cresciuta con mia madre, e mia madre soffriva di problemi mentali. Quindi molte di queste cose [nel film] provengono da un profondo luogo personale ', ha detto Mendes in a Scadenza colloquio. Il regista ha anche chiarito che il personaggio di Hilary non è direttamente basato su sua madre. 'Mia madre non ha mai lavorato in un cinema... ma la sua storia e alcune scene della sua vita sono scene che ho vissuto', ha affermato.

In definitiva, 'Empire of Light' non è una storia vera. È una storia di fantasia che affronta diversi temi maturi e fa commenti toccanti sulla malattia mentale. Inoltre, esplora il rapporto tra gli esseri umani e il cinema. Tuttavia, la narrazione è radicata nella realtà attraverso le esperienze personali di Mendes che hanno contribuito a plasmare il film. Inoltre, mette in mostra anche l'amore di Mendes per il cinema. Pertanto, il film non è solo una lettera d'amore al cinema come mezzo, ma anche una rappresentazione delle relazioni umane, che lo rende personale e risonante per gli spettatori.

Copyright © Tutti I Diritti Riservati | cm-ob.pt