Mentre la frenesia per Downton Abbey fa il suo corso, due nuove serie ci ricordano che non tutte le importazioni televisive dalla Gran Bretagna e dai suoi ex domini sono così raffinate.
le dissolvenze , uno spettacolo britannico che inizia sabato su BBC America, e ragazza persa , uno spettacolo canadese che inizia lunedì su Syfy, alimenta una fame americana apparentemente senza fondo per la fantascienza oscura. Nessuno dei due ha un'abbondanza di ambizione o, a quanto pare, di denaro per la produzione, ma entrambi sono sufficientemente divertenti da attirare una fetta del pubblico fanboy-fangirl.
Il più oscuro e interessante dei due è The Fades, una serie di sei episodi trasmessa su BBC Three in autunno. I suoi principali svantaggi sono il titolo sconcertante e gli accenti che saranno più difficili del solito da decifrare per l'ascoltatore americano. Nei panni del veloce compagno di fumetti, Mac (la cui dipendenza dai riferimenti cinematografici supera quella di Abed in Community), Daniel Kaluuya potrebbe anche parlare Klingon a volte.
Mac è il migliore amico di Paul (Iain De Caestecker), un compagno disadattato che scopre di essere un angelico, in grado di vedere e combattere con le dissolvenze: spiriti che non sono passati e che gironzolano per la terra come passeggeri urtati a Heathrow. Una feroce dissolvenza sta tentando di guidare queste anime perdute in una ribellione apocalittica, e Paul, come Buffy e tanti altri adolescenti scelti prima di lui, deve mettere da parte la sua angoscia da perdente del liceo e salvare il mondo mentre è anche impegnato con la migliore amica di sua sorella .
La narrazione in The Fades può essere contorta e scricchiolante, ma c'è un po' di arguzia nella scrittura e le scene dell'orrore e della battaglia sono legittimamente spaventose, per gli standard televisivi.
La televisione quest'anno ha offerto ingegno, umorismo, sfida e speranza. Ecco alcuni dei punti salienti selezionati dai critici televisivi di The Times:
In Lost Girl, un dramma criminale soprannaturale che ha già trasmesso 26 episodi in Canada, non c'è pericolo di paura reale. Come altri programmi a tinte fantasy su Syfy e USA, offre i piaceri minori del fantasy stereotipato e della risoluzione di enigmi settimanali, anche se in un pacchetto dall'aspetto più economico e meno originale del solito.
La veterana della TV canadese Anna Silk interpreta Bo, una paranormale itinerante con la cattiva abitudine di succhiare via la vita alle persone - maschi o femmine - quando si eccita. I suoi poteri supersessuali mettila nel bel mezzo di una guerra tra fazioni non umane in competizione, in uno scenario derivato da così tante serie (a partire da True Blood) che potresti dimenticare quale stai effettivamente guardando.
Lost Girl potrebbe essere più che una routine se sentissimo il magnetismo di Bo nel modo in cui lo fanno le sue sfortunate vittime, ma nei primi episodi la signora Silk è più imperturbabile che focosa. In realtà è esasperata da un paio dei suoi co-protagonisti umani, Ksenia Solo, che fa amicizia con lei, e Zoie Palmer, che la brama. Forse con il tempo vedremo cosa vedono loro.
LE FADES
BBC America, sabato sera alle 9, fuso orientale e fuso orario del Pacifico; 8, ora centrale.
Prodotto da BBC e BBC America. Diretto da Farren Blackburn e Tom Shankland; scritto da Jack Thorne; Susan Hogg, produttore esecutivo; Caroline Skinner, produttrice.
CON: Iain De Caestecker (Paul), Daniel Kaluuya (Mac), Lily Loveless (Anna), Johnny Harris (Neil), Natalie Dormer (Sarah), Sophie Wu (Jay) e Daniela Nardini (Helen).
RAGAZZA PERDITA
Syfy, lunedì sera alle 10, fuso orientale e fuso orario del Pacifico; 9, ora centrale.
Prodotto da Prodigy Pictures, in associazione con Showcase. Creato da Michelle Lovretta; Jay Firestone, Ms. Lovretta e Peter Mohan, produttori esecutivi.
CON: Anna Silk (Bo), Kris Holden-Ried (Dyson), Ksenia Solo (Kenzi), Zoie Palmer (Lauren), Rick Howland (Trick) e K. C. Collins (Hale).